Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] 1,5 Mbit/s in upstream.
A partire dall’ultima centrale di commutazione telefonica, la distribuzione del segnale verso (sensore in banda X) ad alta risoluzione (migliore di un metro) al ministero delle difesa tedesco, con i primi tre satelliti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Guerra e pace di King Vidor, sciolse il contratto con la Metro e tornò in Italia (Gassman, 1981, p. 110), dove recitò in lascia tentare, per guadagno del suo manager (Tognazzi), all’ultima disastrosa salita sul ring. Su invito di Gassman, che ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di anni dal momento in cui erano stati fatti.
Un metro di valutazione relativo al problema "cultura" è costituito dallo Studium dagli Este e per il prestigio della dinastia cui apparteneva.
Negli ultimi mesi di vita - tra il gennaio e l'agosto 1447 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] anche tante librerie private dove si può leggere e scrivere. Negli ultimi vent’anni è fiorita una catena più o meno sterminata che un regolare provino. E, soprattutto se si contendono un metro quadrato di Times Square o della Fifth Avenue, devono ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] l'editore è irrequieto, il poeta non si rassegna alla ultima definizione di un lavoro che è disponibile ai suoi ripensamenti almeno del poeta non è stato quello di ritentare i metri classici, dei quali anzi percepisce nettamente l'inapplicabilità alla ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di calore sensibile e latente, e di massa. Da questi ultimi si possono calcolare le grandezze medie se i valori istantanei sono cui è immerso un tubo di vetro di circa 1 metro, chiuso nella parte superiore e riempito parzialmente di mercurio ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] è invece favorito l'equilibrio verso la formazione di NO2 e quest'ultimo è quello normalmente monitorato, ad esempio in ambito urbano. Le 3,5 ÷ 5 g/Nm3 toluene (Nm3 indica il normal metro cubo). La soluzione presentata in fig. 8C per il processo di ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] altro che movimenti muscolari fattisi udibili, gesti che si sentono». L’attribuire scarso peso al metro e al ritmo, come si è fatto in varie forme musicali dell’ultimo secolo, quali la serialità e la dodecafonia e le loro esasperazioni, ha un effetto ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] (3.600 kmq) e con una altitudine media di 300 metri. Basti notare la diversità naturale dei terreni prossimi alla linea della uomini e rinnovarvi lavoro e vita. Per converso, dagli ultimi decenni del sec. XII, alcuni casali che si fortificavano ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] 449 e 533 GWe e di 1300 GWe nel 2050.
Negli ultimi decenni la produzione di energia da fonte nucleare ha continuato ad sono superficiali o subsuperficiali (a profondità di poche decine di metri) e si prevede di sorvegliarli per un periodo di trecento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...