Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] decennio 1141-1150 ne presenta 27. Ciò significa che con l'ultimo totale non dovremmo essere lontani dal numero effettivo dei notai in del modello documentario "normale", quello dell'instrumentum, metro di misura - dal XII secolo in avanti - ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] d'oro, pur essendo diabetico. Una breve riflessione su quest'ultimo caso è doverosa, perché al mondo è enorme il numero spiego meglio: un uomo minuscolo, alto non più di un metro e mezzo e dotato di arti superiori e inferiori cortissimi, difficilmente ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] muscoli del piede, per esempio, sono lunghe più di un metro. I neuroni del cervello e del midollo spinale sono connessi tramite esempio, a scoprire nuove droghe di questo tipo.
Negli ultimi anni i progressi più importanti si sono avuti sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di 5.000 articoli comparsi nella letteratura scientifica degli ultimi trent'anni. Dato che in questo articolo può essere per effettuarle, che può essere indifferentemente, ad esempio, di 1 metro oppure di 10 cm. Un oggetto di dimensioni frattali pari, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] datore di lavoro, il quale valutava con diverso metro le prestazioni lavorative degli operai e poteva ridurre gli impiegati del 1911 la politica sociale dello Stato compì l'ultimo passo per sostenere l'ottica del 'nuovo ceto medio' e per ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di verde può distendersi in primissimo piano su metri e metri di schermo.
Sempre alla fine degli anni Trenta immense praterie e le distese di neve di The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks, le terre gialle e polverose di The tall men ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] (da quota 0 a quota 10.000 metri) e stratosfera (da quota 10.000 a quota 50.000 metri). I processi chimici più importanti, sia tra carbonio nell'atmosfera si è osservato, nel corso dell'ultimo secolo, un costante aumento di questo valore da 290 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Dell'astronomia, Delle meteore - in versi sciolti, il metro preferito dal D., che anche nelle tragedie adotta gli endecasillabi ed ammonire sino al 30 maggio 1699, data del suo ultimo "editto". Cade quindi gravemente ammalato, riducendosi - informa ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] finale del salto in lungo dei Mondiali, Giovanni Evangelisti, al sesto e ultimo tentativo, fu gratificato di un 8,38 m, che gli diede il bronzo. In realtà aveva saltato mezzo metro in meno, ma il giudice Tommaso Ajello, mentre pubblico e atleti erano ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] e facci-a come port-a). Come già risulta da questi ultimi esempi, nonché da serie come quelle dei neutri plurali rianalizzati come (1911), Osservazioni sull’antico vocalismo milanese desunte dal metro e dalla rima del cod. berlinese di Bonvesin da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...