Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] delle aree dei campi'): i primi sono probabilmente esercizi metro-matematici assegnati ad allievi e i secondi le soluzioni. A +;02+;00.30 alla fine risulta 1 6′′30′120′. In ultimo, nei papiri matematici greci trovati in Egitto, in genere molto simili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , di cui 500.000 erano destinate alla Germania. Di quest’ultima enorme quantità, è interessante vedere l’uso: 200.000 t nel 1924:
Il laboratorio era costituito da un grande stanzone di metri 8×8 circa. Al centro addossato ad un pilastro un banco ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] (Cestus Veneris), che talora può anche oltrepassare il metro di lunghezza.
Gli Echinodermi, infine, allo stadio larvale delle Diatomee, la cui simmetria è bilaterale oppure raggiata. Quest'ultima può dar luogo a teche circolari o poligonali, con asse ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] un grande interesse per i pubblicitari, in quanto l'obiettivo ultimo della maggior parte delle campagne pubblicitarie è appunto la vendita. Le vendite passate possono costituire un buon metro dell'efficacia della pubblicità nei casi in cui lo sforzo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per la fontana di Fontainebleau un Marte alto 16 metri, da gettare in bronzo. L'improvviso rimpatrio interruppe l artista e scrittore, pp. 45-55, 57-60).
La vicenda ultima del C. è soprattutto contrassegnata da iniziative rimaste senza sbocco, specie ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a chiamare a sé una moltitudine di uccelli: un'immagine, quest'ultima, che compare in un altro codice di Beato conservato a Londra sculture in bronzo di grandi dimensioni che possono raggiungere il metro di altezza, come il grifone di Pisa (Mus. ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] . A Roma è il contrario: ogni intervento va misurato sul metro di una storia gelosa, che ammette solo - come ho detto la più importante linea ferroviaria regionale realizzata in Europa negli ultimi anni. E le gallerie sotto l'Appia Antica, lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] tempo non è qualcosa di misurabile in sé o un semplice metro di misura delle cose che passano, perché esso è misurato
Il decadimento non va confuso con l’esser-gettato: quest’ultimo infatti è la modalità autentica con cui l’esserci accade, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] abbassati questi spagnoli. Ma verrà poi un giorno che, mutato metro, darò danno ai superbi e aiuto ai mansueti. Perché bando; ché se si farà cogliere qui, in città, sarà la sua ultima ora. Portate via questo morto, e attenetevi agli ordini che vi do. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] aveva detto il carnefice era vero.
"Allora", riprese quest’ultimo "il mio povero fratello, quasi impazzito, risoluto a dell’osservatore più superficiale. La statura di Holmes superava il metro e ottanta ed egli era tanto magro che sembrava più alto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...