CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] suo misoneismo, il moralismo di tipo paternalistico come metro di giudizio dei fatti politici, la proterva 6 aprile lo benedisse. Lucido di mente e forte d'animo fino all'ultimo, si spense nel pomeriggio del 27 apr. 1831, e dopo qualche giorno ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] metri e un diametro di una frazione di metro. Il laser a He-Ne è lungo, generalmente, uno o più metri e ϕ) diviene
dove ò è il numero medio di fotoni e
In quest'ultima espressione nth è il numero dei fotoni termici (che è importante nel maser ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] reazioni che si conclude nella formazione dell'urea, termine ultimo del metabolismo dell'azoto nel fegato dell'uomo e di delle unità morfologiche, i problemi fondamentali precedentemente studiati col metro delle funzioni di un organo o di un organismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la validità interpretativa di una teoria con il metro di un'idealizzazione della realtà coerente con una alcun "problema di disturbo meccanico del sistema in esame durante l'ultimo stadio critico del processo di misura. Ma anche in questo stadio ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] attribuitole; il regime di cambio, nell'unità del metro monetario; il regime di riserva, nella creazione di conflitto tra gli obiettivi esterni e quelli interni, che siano questi ultimi a prevalere; il ‛paese ancora' abdicherà quindi a una o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] da Nikolaus I Bernoulli. Il risultato ottenuto da quest'ultimo è riportato in una lettera a Montmort: sia m .941 (valore vicino a 40.000) non è casuale: nel 1791 il metro fu definito come un quarto del meridiano di Parigi diviso per 107. Questo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] un monumento enigmatico, forse un cenotafio (non si sa nulla sugli ultimi tre anni di vita dell'eroe normanno, né dove morì né dove erano di origini greche" (Falkenhausen, 1977) il metro sul quale commisurare le scelte dei singoli canali di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] O, ancora al Varchi, nel maggio '60: "E credo che a l'ultimo sarò forzato a finirla per ogn'altra via, e vengano che vuole". L' di allure erudita che ci offre l'Apologia è il metro esatto della volontà di distruzione che anima i due antagonisti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] coincide con il varo, nel 1979, del Sistema Monetario Europeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unione monetaria e ordinati in maniera differente. Solo adottando come metro di misurazione il personale addetto la classifica risulta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F. mirava a una commissione importante in campo ecclesiastico, l'ultima speranza era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Hager, Girolamo F. e la facciata della cattedrale di S. Metro a Frascati, in Commentari, XXVIII (1977), pp. 273-288; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...