L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] posizioni sulla parabola, s13 è la corda che congiunge le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato per f il valore 1/334 e calcolò la lunghezza del metro su questa base, ottenendo 443,295936 linee; Delambre, ricalcolando ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] accompagnati da una stabilità dei prezzi del greggio impareggiata negli ultimi decenni. La media annuale del Brent è stata di 111 . Dal 2005 la produzione passa da 511 a 687 miliardi di metri cubi e ha superato i 700 nel 2014. Sono aumentati anche ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] organismo e il prelievo del suo DNA affrnché quest'ultimo possa essere ascritto alla categoria del DNA antico. Non .; i defunti vi venivano seppelliti alla profondità di circa un metro. Da allora, le condizioni non si sono particolarmente modificate e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] per la dimostrazione. L’osservatore, posizionandosi a due metri all’interno del portale di Santa Maria del Fiore di Antonio da Sangallo il Giovane. Anche lo zio di quest’ultimo, Antonio da Sangallo il Vecchio, utilizzerà la pianta centrale per ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] al proprio signore in cambio di protezione da parte di quest'ultimo, suggellando il proprio impegno fisicamente "con la mano e con la evidente quando l'idea di contratto è utilizzata come metro di giudizio in negativo: "Se la legge risulta concepita ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consumi totali di energia. Dal 1950 al 1987 questi ultimi sono aumentati di 4,1 volte, mentre quelli elettrici I vantaggi di questi processi non erano certo misurabili con il solo metro dell'economia.
Il petrolio tra economia e politica
Una vicenda - ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] è espressa in kcal e λ è data in micrometri (1 μm=un milionesimo di metro). La luce rossa con λ eguale a 0,68 μm ha E=42 kcal. si registra l'aumento nella produzione di O2 dovuto a quest'ultima, ma aumenta di molto anche la resa della luce a lunghezza ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] luminosa e, in base alle stime più recenti, è responsabile di una forzante radiativa di 0,9 W/m2 (Watt per metro quadro). Questo valore è più alto rispetto alla stima riportata nell’ultimo rapporto dell’Ipcc e inferiore solo all’effetto della CO2.
L ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un millimetro, un secolo è sufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti al Cairo ne scompare così ogni giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri cubi. Dal 30 ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] vantaggio di un set, l'Italia si è smarrita nelle ultime due frazioni di gioco, subendo un parziale di quaranta punti Pistorius, che non ha deluso le attese vincendo 100, 200 e 400 metri.
L’Italia ha chiuso il medagliere al 28° posto con 18 medaglie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...