La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiana, ridursi a misurare le cose col metro di una realtà divenuta angusta e provinciale avrebbe gusto manzoniano si era conquistato nella corrente prassi di scrittura invalsa negli ultimi decenni del secolo: era desso > era esso (Fuà Fusinato ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ; al di sopra di altezze di 100 metri circa, invece, il meccanismo principale di rimozione formare due molecole di NO:
N2O + O (1D) → NO + NO.
Quest'ultima reazione è la principale fonte di NOx nella stratosfera. L'N2O viene emesso in piccole ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Roland Rainer, che fu incaricato dell'esecuzione. Il complesso venne ultimato nel 1959.
Tra il 1950 e il 1954, per iniziativa tre piste: podistica, ciclistica e ippica. Per avere un metro di paragone basti pensare che i suoi assi misuravano 390 e ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] cui lunghezza d'onda è meno di un milionesimo di metro. Lunghezze d'onda differenti vengono percepite e concettualizzate come colori risposta alla domanda cruciale con cui abbiamo aperto quest'ultimo paragrafo è la seguente. Una rappresentazione è un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] e del Quarto mondo. Anche se la crescita economica globale degli ultimi anni sembra aver migliorato le condizioni di vita di alcuni paesi poveri di questa situazione, paradossale se giudicata col metro delle dinamiche sociali del passato, sono da ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , una parziale o totale demolizione e ricostruzione; ogni metro di terreno ancora scoperto s’era riempito. Caiman Belgrado erano trasformati in poveri e nessuno poteva farsi carico di questi ultimi, perché non c’era denaro. È il rabbino stesso ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] concezione economica, per cui al pareggio del bilancio come metro per misurare la validità di una politica finanziaria, si al sorgere di nuove forme di prelievo. Così in questi ultimi decenni assistiamo, forse anche per un effetto di imitazione, al ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] I contrasti tra cittadini e amministratori vedono, in alcuni casi, questi ultimi esposti a duri giudizi che amareggiano la memoria. Di Carlo, bisogno ordinario di Napoli: il concetto di ‘metro scomposto’ utilizzato d’allora in avanti dalla Regione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 3)/4]. Analogamente, BL≈ ≈12/(2×17)=[(a/3)/4]/34, sebbene l'ultima equazione sia valida soltanto se a=12. Di conseguenza, risulta d≈δ=a+(a/3 discussione più elaborata si trova nel Nidānasūtra (Aforismi sui metri e i canti vedici; V, 11-12), che ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] sociali e l’opinione pubblica hanno però gradualmente cambiato metro di giudizio tra gli anni Settanta e Ottanta dello scorso en.pdf.
Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 9 novembre 2013.
Si ringrazia Mario Socci, curatore ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...