DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in Canale è esemplare, che, se misurata sul metro della modularità e proporzionalità delle parti, portato a raffinato alla base della salvezza celeste e a cui si allude nell'ultimo registro.È evidente che a partire dalla fine degli anni sessanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] velocità dei satelliti vettori, con un errore di pochi metri. Per esempio, il sistema GPS (global position di circa 1 parte su mille e di 2 parti su diecimila. Quest'ultimo risultato porta a fissare per le teorie metriche con scalare e tensore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Lo strumento a cui ci riferiamo è il metro, unità fondamentale di lunghezza, definito operativamente come 1/ε), dovrebbe descrivere il comportamento di un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di Charles ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ora la più alta utilità marginale, il soggetto passa a consumare quest'ultimo bene e così via.
Ora, poiché ciascun bene ha un prezzo La distinzione tra x e y dovrebbe cioè fornire un metro capace di esaurire, considerando le alternative migliori di x ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della stanza, mentre la jāti è un verso il cui metro è regolato dal numero di more (mātrā) e dalla 2n−1)]+(−1)n[4dn/(4n2+1)], in cui d è il diametro e l'ultimo termine è un termine correttivo. Se si dividono entrambi i membri di questa formula ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] si congiunge al Fiume Giallo poco prima della sua ultima ansa), la popolazione agricola era divenuta troppo numerosa. , all'inizio del IV millennio, i 1.500 abitanti per metro quadrato delle terre emerse (Siberia, Canada e Antartico compresi): e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] alla lunghezza della circonferenza terrestre: al pari del nostro metro fino a un passato non molto lontano, lo stadio per i 4 successivi, di un'ora per gli altri 4, l'ultimo dei quali è il Circolo polare. Oltre questo circolo, "per semplice curiosità ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] dunque altri quattro maschi, dei quali solo due, il primo e l'ultimo, veramente interessati al "mestiere". E saranno loro ad ereditare l'impresa e che devono esser probabilmente valutati con un metro in parte diverso.
Dal Cinque al Seicento: dati ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di azione causale, il processo tende verso un fine ultimo, o effetto, che consente il verificarsi di fluttuazioni è impossibile. Perfino misurando la complicazione con il metro più grezzo, cioè con il numero delle componenti elementari ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] insomma e umanistiche insieme, di un metro tipico della poesia descrittiva e narrativa del composizione di quest'opera, le Prose della volgar lingua, lo impegnò negli ultimi anni del suo soggiorno urbinate, e ancora nei primi mesi del 1512 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...