Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] o valori, ovvero attorno a una figura che ha incarnato questi ultimi nel modo più concreto e visibile. Il dossettismo, inteso come regime mussoliniano sono inestricabilmente legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A questo scopo coinvolge ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] agli inizi del VII secolo non significa che queste ultime siano "in ritardo" nel processo di urbanizzazione rispetto alle durante il quale fu capitale di un regno aramaico spesso in conflitto con gli Israeliti, è documentato dal X all'VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] denuncia l'influsso della cosa.
I problemi economici e i conflitti sociali, che occorre superare in questi paesi, sono notevolmente , che appariva come ‛la prima delle disuguaglianze'. Negli ultimi anni lo Stato si è sentito impegnato a procurare a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo contenere un sistema infinito? In altri termini: la tecnica nostro secolo. Dal momento che tutte le difficoltà derivano dal conflitto tra quelli e questa, è dunque sufficiente che l'uomo si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli a delimitare le zone marittime di loro spettanza. Negli ultimi anni gli accordi mirano a stabilire la linea di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] primazia. E la città di Roma assurse al ruolo di ultima grande capitale di richiamo internazionale rimasta nella penisola, mettendo in che fu generalmente opera del clero e si svolse senza conflitti armati: e questo è un tratto che differenzia il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] eletto si trovò a guidare la Chiesa nel mezzo di un conflitto mondiale. Studente in Gregoriana ai corsi del Billot, dopo aver -836), in cui concluse con un giudizio positivo sugli ultimi scritti postumi del modernista. Per il terzo volume della stessa ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] contraccolpo produttivo nel contesto del secondo conflitto mondiale e viene rilanciata nell’immediato Vaticano II, Bologna 2005; G. Martina, La Chiesa in Italia negli ultimi trent’anni, Roma 1977; D.E. Viganò, Teologia della comunicazione, in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di organismi atti a giudicare forme particolari di violenza. A partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, ma in modo più accentuato negli ultimi anni del Novecento, si è affermato il principio che sia legittimo, e possibile, inquisire ed ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] rivoluzione in Russia.
Un buon indice dell’asprezza raggiunta dal conflitto sociale in quegli anni è dato dall’andamento degli scioperi, attentato a Togliatti, nel luglio del 1948, fu l’ultimo evento che determinò la fine dell’esperienza unitaria. I ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...