NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] Calabria e l'altro di Maria d'Angiò Durazzo, opere, le due ultime, di Tino di Camaino.
Anche la chiesa di Monteoliveto è stata cento e più incursioni che la città subì durante il conflitto, sono rimaste indimenticabili, per la violenza e la vastità ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] generale della Lega e presidente della Repubblica. Ma quest'ultimo morì nel 1980. La crisi precipitò dopo il 1989, ; vi fu persino un periodo in cui i Croati, entrati in conflitto con i musulmani, furono alleati dei Serbi, loro avversari invece in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nell'interesse della giustizia, della stabilità e della pace.
L'ultimo episodio di quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud riuscì ad avere una maggiore influenza nella risoluzione dei conflitti localizzati nel T.M., giovandosi di un rapporto ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e lacrime", e nel contempo dettava la parola d'ordine: "Vincere, perché senza vittoria non è vita".
Da quello all'ultimo giorno del conflitto impersonò la patria e diede una voce al sentire di tutti. La sua parola e la sua persona, il cappello, il ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] e per fare della liberazione della Palestina lo sbocco ultimo e coerente di una collaborazione panaraba.
La crescente delle potenze per la ricerca di una soluzione concordata del conflitto a.-israeliano. Al centro della mediazione si pose il ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] Negeri Sembilan. Sulla costa orientale hanno conosciuto un cospicuo incremento nell'ultimo decennio: Kuala Terengganu (187.000 ab.), Kota Baharu (171 Mahathir a presidente dell'UMNO.
Ne nacque un conflitto tra il potere esecutivo e il giudiziario che ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] raggiunto: a) un accordo per una azione "parallela e ultimativa" nei confronti del Giappone e in genere per tutto l'Estremo man mano che ci si avvicinava al te mine del conflitto e si profilavano le concrete pretese territoriali dei singoli stati, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] al rientro dei numerosi profughi fuggiti all'estero ai tempi del conflitto, è tornata ad aumentare (4.551.000 ab. secondo ,8%, nel 2002 ha avuto un incremento del 4%. Quest'ultimo sale al 5% se si considera l'industria globalmente, includendo quindi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 'A., indipendente dal 1991, rimasero legate all'esito del conflitto nel Nagorno-Karabah, regione autonoma dell'A. a maggioranza primo ministro S. Gusseinov provocarono l'allontanamento di quest'ultimo con l'accusa di aver fomentato i disordini per ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] 1995), all'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto medio-orientale (incontro del settembre 1993 a Washington tra scelta che gli veniva dal fatto di esercitare il suo ultimo mandato, C. ribadì una linea di compromesso fra le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...