NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] l'ampia alleanza di forze che avevano partecipato all'ultima fase della lotta contro Somoza cominciò ben presto a e delle tensioni sociali, che hanno dato luogo ad aspri conflitti sindacali, a violente manifestazioni di piazza e a occupazioni di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] -40%. I settori produttivi hanno risentito dello stato di conflitto permanente, in particolare il turismo è pressoché crollato e , comunque, la convinzione della necessità di costringere quest'ultimo a partecipare a un tavolo di trattative. Nei fatti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] del nuovo Stato è stabilita a Sarajevo, uscita devastata dal conflitto. Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblica di 2 e sono anzi assai diffusi i casi in cui quest'ultimo valore è inferiore a 1,5. Tendono talora a risalire, invece ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] che realmente contasse nella vita della penisola. Nella prima fase del conflitto V. A. fu con la Francia, non per maturata fu, per il vecchio sovrano, una fonte di preoccupazioni anche negli ultimi anni di vita.
V. A. II ebbe un carattere vigoroso, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] trattato di cooperazione con la Russia (anche se con quest'ultima non è del tutto risolta la disputa sulla spartizione della 97, 74.
M. Buttino, L'URSS a pezzi. Nazionalismi e conflitto etnico nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
Dove c'era ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] 37 mm.). Sono state anche realizzate soluzioni miste, di transizione, con armi sulle ali ed in fusoliera: queste ultime sincronizzate.
Nei recenti tipi di velivoli muniti di turboreattori, le armi, evitata la difficoltà derivante dalla sistemazione ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] esce definitivamente sconfitto dalla scena del secondo conflitto mondiale. Infatti, con le sue gravi limitazioni un programma di costruzione di nuovi SSBN. Per quanto riguarda quest'ultimo, le attuali previsioni fanno riferimento a 13 s. (SSBN 726 ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la produzione fosse ritornata ai livelli precedenti al conflitto, il reddito derivante sarebbe stato quasi completamente assorbito Uniti ebbero la meglio. Scaduto il 17 marzo l'ultimo termine intimato al presidente iracheno per completare il disarmo, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione e una crescita delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei, che si insediavano giugno 1998), il cosiddetto piano della Greater Jerusalem. Quest'ultimo, per quanto osteggiato dalla comunità internazionale e dagli stessi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono di avere forti Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo islamico), e da quest'ultimo riconfermata nel 1999, continuarono gli arresti e i processi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...