Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] che in tale anno ha raggiunto il 5,62%. Tuttavia negli ultimi due anni questo valore è nettamente calato a causa della drastica riduzione la sua volontà a rimanere estraneo a qualsiasi conflitto futuro.
Formalmente, la Dichiarazione fu un atto ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] alla quasi totalità della popolazione osseta. Rispetto al conflitto del 2008, tale circostanza rileva nella misura in il progressivo avvicinamento alla Nato, con l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] (1998-99). Il livello di violenza toccato dal conflitto in Bosnia e la prossimità all’Europa occidentale sollecitarono l al mondo (quasi il 10% sul pil), anche se nell’ultimo decennio il comparto sanitario si è dimostrato sempre meno efficiente. Allo ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] del mondo arabo, dopo la Libia. A differenza di quest’ultima, però, la Tunisia risulta etnicamente molto omogenea e poco divisa d’Africa e dalla vicina Libia (a causa del conflitto civile scoppiato in quel paese), causando problemi diplomatici con ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] al Partito operaio italiano di C. Lazzari. Sulla base di quest’ultima esperienza, e più ancora della Lega socialista milanese di F. , sebbene il Patto Molotov-Ribbentrop (1939) riaprisse il conflitto tra le forze operaie. L’attacco nazista all’URSS ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] trasformarono rapidamente in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14a Armata Sovietica di stanza a Tiraspol, 2003. La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall’estero, che ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo di colpo di rapporti commerciali con gli altri 26 paesi dell’Unione Europea. Quest’ultima, nel 2009, ha fornito il 71,6% delle importazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] del Siam.
Riottenuta l’indipendenza all’indomani del secondo conflitto mondiale, il paese, dopo un breve periodo democratico, nel gas, nel petrolio e nel settore minerario. Quest’ultimo rappresenta una delle maggiori risorse del paese e sta segnando ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] resistenze della Turchia, da una parte, e degli stessi Stati Uniti dall’altra, questi ultimi decisamente restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e in Afghanistan.
Struttura istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] e alla mobilitazione dell’esercito in Venezuela. I governi colombiani hanno perlopiù oscillato negli ultimi decenni tra la ricerca di una soluzione politica al conflitto e quella di una soluzione militare. La prima prospettiva, perseguita negli anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...