BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] Segr. Vat., Arm. 33, vol. 12, f. 47v).
Nel successivo conflitto tra Urbano VI, e la monarchia napoletana il B. e la sua ecclesiae neapolitanae, Neapoli 1900, p. 441; L. Ciaccio, L'ultimo periodo della scultura gotica a Roma, in Ausonia, I (1906), ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] suo zio, il cardinale Barbo.
L'elezione di quest'ultimo al pontificato, avvenuta il 30 agosto dello stesso anno, gli gli interessi privati del pontefice, si trovò ben presto in conflitto con la Signoria. Questa aveva imposto la decima al clero ...
Leggi Tutto
nordiche, religioni
Insieme di miti, religioni e credenze di tipo pagano, praticati a partire dal 2° millennio a.C. dai popoli germanici e nelle civiltà sviluppatesi intorno al Mar Baltico, nei territori [...] Grande madre e dall’Albero cosmico (Yggdrasill), che comprende tutte le forze vitali dell’universo. Quest’ultimo vede al suo interno un conflitto e una dialettica costanti tra divinità positive (Aesir, Vanir) e forze del caos (Jötnar). La divinità ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...