Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in base alle quali la lotta fra il Papato e gli ultimi re longobardi sarebbe per Dante una lotta essenzialmente religiosa: «E subiva nel mondo la Chiesa.
Nei momenti più aspri del conflitto tra Papato e Impero, e specialmente dai tempi di Gregorio ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] verità poi è che a lui quel risparmiare alla poverina l’ultimo tracollo e la più turpe ingiustizia, a lui, e praticamente al trionfo dell’iniquo. Manca la sublimità tragica, e più che conflitti vi sono discussioni, così fra i soldati e fra i politici ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Paolo IV col quale in quel momento erano venuti ad aperto conflitto. Era una fanfaluca ma gli servì: la speranza di un discorso che scrisse a S. Santità, mentre si stava su l'ultima elettione del re di Polonia",cioè nell'autunno del 1575 (dr. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] momento dell'interpretazione allegorica, identico è il conflitto rappresentato nella Vita Nuova e nella prima che da rammaricarmi di non aver potuto tener conto. Ricordo da ultimo che le Bemerkungen di L. SPITZER sono ora in traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Obbiettivi pedagogici del tutto condivisibili anche oggi, salvo l’ultimo che dovrebbe incentivare non solo «il coraggio fisico» (e , separate dalla Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti artisti: Boccioni e Antonio Sant’Elia, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] a mio padre. Un viaggio, 1996), certo non scevro di conflitti politici e culturali, ma che è anche un viaggio «attorno» (n. 1955: Coolie odyssey, 1988) – è fra i poeti degli ultimi decenni quello più legato al mare e al mito, che riscrive in molte ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] . Il 29 giugno scoppiò infatti apertamente il latente conflitto tra papa Innocenzo VIII, che pretendeva dal re di morte di G. P., cit., pp. 45-52; B. Figliuolo, (Pen)ultime lettere inedite di G. P., in «Suave mari magno…». Studi offerti dai colleghi ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] questo rumore di fondo non può fare a meno". In quest'ultimo paradosso si sintetizzano in fondo i vari paradossi su cui si articolano Il poeta chino su sé stesso esplora moti e conflitti interiori, oscilla tra poli opposti senza mai una risoluzione ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] lontanissime l'una dall'altra, e questo spiega l'asprezza del conflitto tra le due parti; ma non era una lotta per la questo terreno egli non poteva riconoscersi colpevole; toccando l'ultimo fondo della sua coscienza egli si ritrovava innocente. E ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che poté costituime, se mai, l'occasione e l'impulso ultimo, ma che s'impose all'attenzione dell'ingenuo biografo come quello Abruzzi. Certo è che egli venne a trovarsi coinvolto nel conflitto tra i Colonna e il papa Caetani: il cardinale Iacopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...