Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] anni appena: ma la brevità degli anni non impedì a quest'ultimo di lasciar traccia di sé in amici di piccola o lunga carriera sensi e dovere, protratte per acuire il piacere. Così il conflitto che attrae Daniele ed Elena, nel Daniele Cortis, è ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] alla sferza d'un potere insindacabile.
Non così a Venezia, ultima spiaggia per il regnum hominis; non vi si ode il a' suoi popoli». La bellicosità antiturca e l'estraneità ai conflitti successivi sono, per Garzoni, due fasi diverse d'un'unica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] tema per il XIV trattato, Doglia mi reca per l'ultimo e, ancora, Poscia ch'Amor, senza però indicare per questa ii e xii, essi rilevano come la Canzone concluda un «conflitto mentale» sorto qualche tempo dopo il completamento di due rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'esistenza e della storia. Ma Guerra e pace - forse l'ultimo capolavoro classico capace di far balenare in ogni scheggia, come in tenta di farsi l'ambiguo superatore, scaturisce dall'irreparabile conflitto fra vita e arte, fra la borghesia - che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dai giudici" (ibid. p. 304), compresa, secondo quest'ultimo criterio, la boxe, che ha invece fornito innumerevoli spunti a eroe sportivo la quale "non fa che riproporre il patrimonio di conflitti, di violenze e di egoismi che è cresciuto come un' ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sopra la prima deca di Tito Livio I 12; o all'ultimo capitolo della Republica fiorentina di Giannotti. Ma al di là di al contrasto tra i due gruppi di cittadini e intorno ai conflitti istituzionali tra gli organi che di essi erano espressione: l' ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Alessandria, ormai «avanti negli anni», sul suo conflitto con Ario e sul determinante ruolo del giovane questa legge e questi nomi, e li depositarono per memoria per gli ultimi giorni, perché fosse fatta la legge per il tabernacolo e perché fossero ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Pontificalis «sanctorum Silvestri et Martini») iuxta sanctum Silvestrum30. Durante il conflitto fra Lorenzo e Simmaco (498-514)31 furono composti dai partigiani di quest’ultimo, presumibilmente intorno al 501, testi tendenti a liberare Simmaco dalle ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , la letteratura elabora modelli drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo differenziato nei vari gruppi Pur senza analizzare i molti significati che a quest'ultimo termine vengono attribuiti, si può usarlo qui nel ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'arte rivolta a mettere in luce e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, di F. P. Michetti (Le serpi e Gli storpi). Quest'ultimo è stato oggi meglio valutato anche in relazione al suo largo uso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...