Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] un motore a pistoni e uno elettrico ben rappresenta il conflitto irrisolto tra queste due tecnologie e annuncia uno scontro dal di tipo artigianale è in atto un trend al ribasso e negli ultimi cinque anni si è passati da 3000 dollari per kW a meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] anni Settanta, Caro incoraggiò Baeyer a tornare su tale progetto e quest'ultimo, nel 1880, sviluppò un metodo che Caro stesso trasformò in una a rifornire di coloranti le nazioni vincitrici del conflitto e ciò contribuì a mantenere la Germania nella ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] l’esperienza USA mette in evidenza molti aspetti problematici, e non ultimo quello relativo ai costi.
c) Il bioetanolo da mais è di seconda generazione dovrebbe favorire la soluzione del conflitto tra sicurezza alimentare e produzioni energetiche.
Lo ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] fisionomici dei preesistenti settori industriali, entrano in conflitto dinamico con i mutamenti nelle condizioni di afflusso e non, o non solo, integrative e complementari a queste ultime. Al tempo stesso la forbice dei costi di lavoro fra paesi ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , il B. emigrò in Svizzera prima della fine del conflitto. Morì a Losanna il 27 dic. 1945.
Opere: . 1923.
Fonti e Bibl.: Brevi memorie autobiografiche scritte dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono conservate dalla famiglia. Una lettera del B. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la costruzione dell'invaso dell'Arvo sulla Sila, che fu ultimato nel 1932, mentre il primo lago artificiale silano, quello . nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più influenti a ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] è comunque nell’agenda di Marchionne, ma il conflitto interno è quello che indubbiamente colpisce di più.
Rispetto azionari acquisiti dal governo degli Stati Uniti e da quest’ultimo rivenduti all’azienda italiana man mano che la situazione della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo contenere un sistema infinito? In altri termini: la tecnica nostro secolo. Dal momento che tutte le difficoltà derivano dal conflitto tra quelli e questa, è dunque sufficiente che l'uomo si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] più riprese fino a quando, nella speranza di vedere la carta ultimata in tempi brevi, l'affidò all'ispettore generale delle miniere ricchezze rimandarono ancora di qualche decennio un conflitto che trovò nell'introduzione della meccanizzazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] le cucine, poi i frigoriferi, quindi le lavatrici e, solo in ultimo, le lavastoviglie, che spesso arrivano su un mercato ormai maturo e ripartirà nel dopoguerra.
Dopo la fine del conflitto, i produttori europei e statunitensi di elettrodomestici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...