MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] meta quasi unica il Lazio, nel 1938 era di 16.495 ab., di cui 15.965 per lavori agricoli. Prima dell'ultimoconflitto mondiale l'emigrazione era quasi completamente cessata. Ma ha ripreso dopo la guerra. Da dati provvisorî del 1947 si avevano 4.712 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] fu invitato - segnarono una più intima fase dei rapporti tra le due nazioni. Naturalmente, il paese anche durante l'ultimoconflitto non si sottrasse alla sorte di diventare uno dei più sensibili punti d'incontro dei servizî informativi di tutti i ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimoconflitto, la città non ha ancora ultimato [...] nell'industria, il 28% nelle attività terziarie e il rimanente 27% dipende dalle pubbliche amministrazioni; in quest'ultimo dato sono compresi i numerosi dipendenti dagli stabilimenti militari che per lungo tempo sono stati la principale industria ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 251). - I danni subìti dal Belgio durante e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi di franchi belgi (del 1939). Furono guerra le sue riserve auree - poste al sicuro durante il conflitto in Gran Bretagna, in Canada e negli S.U. - ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la produzione fosse ritornata ai livelli precedenti al conflitto, il reddito derivante sarebbe stato quasi completamente assorbito Uniti ebbero la meglio. Scaduto il 17 marzo l'ultimo termine intimato al presidente iracheno per completare il disarmo, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , New York; trad. it. L’obiettività nelle scienze sociali, Torino 1973.
F. Romero (2009) Storia della Guerra fredda. L’ultimoconflitto per l’Europa, Torino.
J. Sachs (2005) The End of Poverty: Economic possibilities for our time, London.
A. Sampson ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] anni il pil si contrasse del 25%) e durante la Guerra del Golfo del 1990-91. Da quest’ultimoconflitto originarono anche quelle sanzioni internazionali che avrebbero costretto il paese a produrre petrolio sostanzialmente per l’autoconsumo fino al ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] con questi strumenti, per cui il loro notevole maggior costo non è più giustificato.
Gravimetri. - Dalla fine dell'ultimoconflitto mondiale le misure di gravità non sono più eseguite misurando il periodo di oscillazione di pendoli, bensì, in base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in conflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di Lione alleanza che è in realtà un duro vassallaggio.
1546-56: negli ultimi anni del regno di Carlo V non manca qualche incrinatura nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il Mar Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non ), si aprì una lunga lotta di fazioni; il rinnovato conflitto tra lo zar e i boiari e l’indebolimento economico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...