INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d'opera rapidamente nel 1947 e nel 1948, sì da eguagliare, in questo ultimo anno, il valore in dollari di quelle del 1938.
Durante il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] coalizione che andasse dal PLI al PSI, in seguito al rifiuto di quest'ultimo nel giugno 1972 formava il suo secondo gabinetto con la DC, il PSDI su un tardivo recupero del tema del conflitto storia-individuo esemplato sul motivo topico della guerra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di i costi e i benefici di una valuta unica. Tra questi ultimi vengono ascritti il risparmio in termini di costi di transazione, i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] -Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da conosciuto è Sota de bastos, caballo de espadas (1975). Nella sua ultima opera, La casa y el viento, Tizón crea una macrometafora del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] seppure con minore intensità rispetto al passato, anche nell'ultimo periodo intercensuario. In questo lasso di tempo hanno infatti dumping, e generano e sostengono tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE e Stati Uniti in sede ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] essa tende a crescere nel tempo. In termini più generali, quest'ultima definizione rivela l'idea che la p. sia una forma d' questo convincimento, producendo situazioni di tensione o conflitto di cui bisogna tener conto. Similmente importante ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e riordinato la disciplina dei tributi degli enti locali attribuendo a questi ultimi una generale potestà regolamentare (art. 52).
Con il d. legisl. per sottrazione di norme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , anche se "controllato" e diffidente, avvicinamento della I. alle potenze occidentali. Esso, se per queste ultime significava, in caso di conflitto col blocco orientale, la possibilità di una estensione delle frontiere strategiche della NATO verso l ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] di tali regole (Guerrieri e Padoan 1988).
Alla fine del secondo conflitto mondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva l'insieme più dipendente dalla politica economica degli Stati Uniti. Quest'ultima, a sua volta, ha compiuto in questo e nei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] in primo luogo, nella raffinazione e nella petrolchimica.
Quest'ultimo fenomeno ha fatto sì che l'intensità energetica di quest e vegetazioni.
Declino dei prezzi reali dell'e. e conflitto tra economicità e accettabilità sociale del nucleare e del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...