MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] per il pensionamento dei magistrati.
Con l’avvento del fascismo il conflitto fra Mortara e Mussolini era inevitabile, non solo perché Mortara era dal Parlamento. Mortara si era, però, espresso – anche da ultimo (1917, p. 58; 1920, art. 8) – per ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] a partire dal 2005, per colui che proceda al reclutamento. Quest’ultima condotta era sanzionata, in particolare, dal comma 1 dell’art. rilevanti, diretti a […] prendere parte ad un conflitto in territorio estero a sostegno di un’organizzazione che ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] la disciplina (tipicamente mobiliare e cartolare) di soluzione del conflitto attributivo tra più aventi causa dal medesimo autore o dell’ nel primo senso o anche nel secondo. In quest’ultimo caso, l’esigibilità della pretesa portata dal titolo ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] (le cosiddette ‘guerre d’Italia’, con l’appendice pugliese del conflitto franco-spagnolo, e l’epidemia di peste del 1528: eventi Asolani di Bembo e del Cortegiano di Castiglione. Da quest’ultimo Nenna mutua le qualità di fondo del suo gentiluomo (la ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] 32, co. 1, c.p.p. prevede soltanto che «i conflitti sono decisi dalla Corte di cassazione con sentenza in camera di consiglio secondo reato di falso, rilevando che, mentre per quest’ultimo non era contestata l’aggravante della falsificazione di un ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] fazione fra i guelfi Geremei e i ghibellini Lambertazzi, conflitto che proprio Rolandino contribuì a indirizzare verso un esito radicale impegno politico di Rolandino, del resto ormai ultrasettantenne. L’ultimo periodo di vita (1285-1300) lo vide di ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] pittore V. Costantini (1913, peperino: ibid.). Quest’ultima opera, nell’estrema stilizzazione, nelle scansioni e aperture ritmiche di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] il Consiglio europeo a promuovere una soluzione del conflitto nel rispetto appunto del diritto all’autodeterminazione5. Tuttavia il Sahara occidentale e, di conseguenza, a quest’ultimo non erano applicabili gli accordi di associazione e di ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] a rimanere escluse dall’azione dell’esecutivo, quali il conflitto di interessi, il settore radiotelevisivo, ecc., e fra Atti del XVI Convegno annuale Aic, Padova, 2002, e, da ultimo, Merlini, S.-Tarli Barbieri, G., Il governo parlamentare in Italia, ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Trattato di Amsterdam.
L’Italia si scopre paese d’immigrazione nell’ultimo quarto di Novecento, tra la fine del “boom” e il , giustifica standard minimi di tutela e rimuove il conflitto, impedendo di cogliere il deficit di elaborazione politica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...