Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] , L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza, in Cass S.U., 19.4.2012, n. 28997, in CED rv. n. 252893; nello stesso senso, da ultimo, Cass. pen., sez. II 11.3.2016, n. 12488, in CED rv. n. 266473.
15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] di storia del diritto italiano all’Università di Palermo. In quest'ultima città conobbe e sposò, nel 1886, Maria Orlando, dalla quale Sud il latifondo aveva creato i presupposti per un forte conflitto di classe, in un quadro di sperequazioni che non ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] ), la Cassazione, partendo dal medesimo presupposto, ha ipotizzato che il conflitto tra la norma convenzionale e l’art. 44 vada risolto «a favore» di quest’ultimo, perché la disciplina contrapposta contrasterebbe con numerosi parametri costituzionali ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Bari, I-II [1926-28], pp. 265-94, nei quali ultimi due il nuovo è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però classe divampata nelle campagne pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all'evolversi del ciclo economico ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] al compromesso di Clemente VIII, se questi costanti conflitti non portarono ad una rottura tra Spagna e 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, El nuncio C. C. en el último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad de Santiago de ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] iniziato a Lucca dai legati pontifici per risolvere il conflitto. Alla fine del marzo 1306 fu eletto con Dardano al re Roberto d'Angiò la signoria su Firenze per cinque anni.
L'ultima volta che B. viene nominato nei consigli è il 18 sett. 1313. Egli ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] del trustee nell’attività gestoria (essendo di norma scelto quest’ultimo, nella pratica degli affari, da un lato quale professionista del trust è, infine, connessa la questione dei conflitti d’interesse per i soggetti che ricoprono cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] il principio di effettività della mediazione5. Da ultimo il Tribunale di Palermo, ord. 29.7 agg., marzo 2015; Calcagno, C.A., Breve storia della risoluzione del conflitto, Roma, 2014; Russo, M., La reintroduzione della mediazione obbligatoria, in ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] sulla forza dirompente – in quanto dilacerante ogni diverso tessuto decisorio finora assunto – del sopravvenuto ultimo dictum del Giudice del conflitto tra poteri».
Il disappunto – tutto logico-giuridico, beninteso – è tanto palese da non poter ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] politica, in sede di Consiglio dei ministri, del conflitto emerso in sede di conferenza di servizi, con la
Note
1 Per un primo commento si veda Fonderico-Fanì, Rassegna normativa dell’ultimo anno, in Riv. quadr. dir. amb., 2011, 197 ss.
2 In ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...