Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] del lavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità 2.1).
Per altro verso, per l’art. 30, co. 1-2 (come novellato, da ultimo, dall’art. 4, d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con mod. della ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] febbraio. Non si conosce il ruolo che egli ebbe nel conflitto scoppiato in quello stesso anno fra il Comune e gli a favore dei suoi eredi, di una somma, probabile residuo dell'ultimo salario.
Tommaso Diplovataccio, che fu suo allievo a Perugia nel ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] sottrae in maniera fraudolenta una determinata vicenda alle regole di conflitto della lex fori. Dunque una norma, come si fa , a cura di A.C. Di Landro, Napoli, 2010, 183 ss.
4 Da ultimo Trib. Bolzano, 8.4.2013, in Trusts, 2014, 49 ss. e Trib. Napoli ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 9.01.2007, n. 140).
La lesione enorme
Il terzo e ultimo elemento della fattispecie della rescissione per lesione consiste nella sproporzione tra la appare come l’espressione dell’irrisolto conflitto del Legislatore, stretto tra spinte egualitarie ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] Tuttavia, queste diverse esigenze sono organizzate in modo che il conflitto che dovesse insorgere tra le une e le altre sia molto più dettagliata.
Da questo momento in avanti, l’ultima parola sul concordato spetterà allo Stato.
Circa l’estensione del ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] propria va distinta dalla cd. estradizione in transito; quest’ultima si ha quando uno Stato consente il passaggio in custodia del Patto internazionale sui diritti civili e politici.
Il conflitto tra norme di trattati sui diritti umani e norme ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] , civili e politici e la concreta garanzia di questi ultimi è legata alla contestuale tutela di quelli sociali.
Ma n. 2, 2008; Id., L'Europa e il lavoro: solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Roma-Bari, 2013; Tomuschat, C., I diritti sociali ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] porre ordine nei rapporti tra comunità tradizionalmente in conflitto. Considerevole era l’avanzamento dell’attività normativa interno del medesimo sistema costituzionale. Sotto quest’ultimo riguardo, interessanti annotazioni in tema di asimmetria ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] circostanze critiche in cui quel sistema potrebbe un giorno trovarsi (per questa tesi cfr. Bin, R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996).
Sin dall’inizio, comunque, la funzione del giudizio sui ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] artt. 5, 8 e 9 – norma, quest’ultima, specificamente volta a disciplinare gli effetti civilistici della PMA eterologa la multa da 50.000 a 150.000 euro. La norma sarebbe in conflitto con la libertà della ricerca scientifica, ex artt. 9 e 33 Cost., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...