CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] spagnolo Zúñiga e l'ambasciatore veneziano Priuli, si profilava ormai la minaccia di un conflitto armato tra le grandi potenze cattoliche, che fu evitato solo all'ultimo momento in seguito all'uccisione di Enrico IV, nel maggio del 1610.
Durante la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] molti punti di convergenza con lo schieramento antipapale nel conflitto, delineatosi nel frattempo, tra il papa e Ludovico . I fronti erano ormai così radicalizzati che un ultimo tentativo conciliatore compiuto da Michele da Cesena al capitolo ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] attenuarono negli anni Quaranta e Cinquanta, come dimostrano il conflitto con l'abate Zanobi Cateni, successore del Grandi alla guida in esse, e in genere in tutto il cap. XV e ultimo (pp. 248 ss.) appariva soprattutto l'insofferenza del F. verso ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] se tutto questo non fosse bastato, si era aggiunto negli ultimi anni anche il governo con le limitazioni del lavoro notturno singolare coincidenza con il ruolo svolto dal personaggio nel conflitto aziendale, fu daipiù interpretato come uno scambio di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] rintracciabili nelle fonti possiamo dedurre che nel corso del conflitto aveva fatto quanto poteva per aiutare il signore della Milano, radunò le sue truppe e lasciò la città per l'ultima volta. Si recò a Venezia, pensando di partecipare a una crociata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] per Filippo Maria.
Nel frattempo si era riacceso il conflitto che vedeva il Visconti far fronte sia alle truppe pontificie all'altro pretendente, Alfonso d'Aragona. Alle proteste di quest'ultimo, cui era legato dai patti del 1435,il duca di Milano ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] per una società che andava disfacendosi nei conflitti economico-familiari e nell'emulazione delle carriere politiche figli. Il Consiglio dei dieci aveva deciso in favore di quest'ultimo, contro il nipote del Da Mula. Una decisione indegna, a veder ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , che piegarono al meglio, sicché il paventato conflitto con gli Ottomani si risolse in una pacifica composizione chiesto e ottenuto il rimpatrio, mentre ancora rimanevano aperti gli ultimi strascichi del contenzioso tra Spagna e Francia e tra Svezia ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Terra di Lavoro. Ma già nell'ottobre esplose un grave conflitto tra i due capitani a causa della città di Capua, i ma in un momento in cui il crollo della politica del suo ultimo alleato Ottone IV aveva già messo in forse questa sua posizione senza ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] que je pourrai compter sur votre estime"; e ancora nell'ultima lettera indirizzatagli: "je ne vous parle pas comme ministre, per l'esercito. Scongiurò il governo di non impegnarsi in un conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...