DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] rivolto ai lavoratori italiani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo novembre il D. fece parte della appuntamento politico di rilievo al quale non mancò lungo gli anni del conflitto, il D. - come scrisse il prefetto della capitale F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] in quegli anni a Paese pilota dell’arbitrato statale sui conflitti di lavoro), che allo stesso tema avrebbe rivolto le sue Ma mentre in Karl Marx l’opposizione delle classi viene da ultimo superata con la rivoluzione del proletariato, che ha per suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] documento fondamentale con cui si aprì la fase più aspra del conflitto fu scritto interamente da lui: si tratta del Protesto, pubblicato il appello a un futuro Concilio. Era stato Lutero l’ultimo a farvi ricorso nonostante la condanna papale. Quando ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] redatta per la commissione cardinalizia che doveva appianare il conflitto di priorità esistente tra i segretari e gli avvocati Redig de Campos (p. 194), essa sarebbe stata iniziata negli ultimi mesi di vita del C. e, terminata dopo la sua ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] febbraio. Non si conosce il ruolo che egli ebbe nel conflitto scoppiato in quello stesso anno fra il Comune e gli a favore dei suoi eredi, di una somma, probabile residuo dell'ultimo salario.
Tommaso Diplovataccio, che fu suo allievo a Perugia nel ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] il G. tornava sulla necessità di dare al conflitto una giustificazione ideologica (Una guerra chiarificatrice, in Nuova p. 43 n. 21; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 493 s.; S. Zeppi, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] che Vasari (p. 593) evoca nei termini drammatici di un conflitto con gli artisti locali: "se l'invidia dei pittori di York 1909, p. 254; U. Gnoli, La mostra dello Spagna e le sua ultima opera datata, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 13-18; A. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] partire dal 1172, quando lo troviamo coinvolto nel conflitto apertosi tra Federico I e i Comuni lombardi.
campo imperiale presso Modena. Al fianco di Federico I trascorse gli ultimi giorni del 1176 e i primi mesi dell'anno successivo recandosi nel ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] violazione continua degli accordi. Si inaspriva infatti il conflitto tra Ferrara e Venezia e alla corte papale ; F. Fossati, Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ultimi negoziati per la pace del 13marzo 1480, in NuovoArchivio veneto, n ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] luogotenente.
Una nuova proposta di mediazione per comporre il conflitto con il Comune di San Giovanni d'Acri e i disposto a capitolare e a consegnare il castello di Tiro, ultimo bastione militare della sovranità imperiale nel Regno di Gerusalemme, ai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...