ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] non valsero a scongiurare, negli anni successivi, i conflitti diplomatici che sfociarono poi nella guerra per la giovane re (9 luglio 1654) e una gotta sempre più grave afflissero l'ultimo periodo di vita dell'imperatore, che morì il 2 apr. 1657, a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] per la prima volta nel 1536, quando, riapertosi il conflitto franco-asburgico con l'occupazione francese del Piemonte, il B soldati scelti fra i più coraggiosi, che la notte dell'ultimo giorno di carnevale si trasferirono a Milano sotto il comando ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e la morte di Giuseppe II (20 febbraio 1790) attenuarono i conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu ammesso ai ma finì per appoggiare l’elezione al soglio di quest’ultimo (28 settembre), sul cui nome era confluito il partito ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] costo vorrebbero un principe francese sul trono polacco. L'ultima possibilità appare quella di un accordo con la Svezia, , inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto tra la Francia e la lega. A questo fine ribadì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] avogador straordinario - ad Alvise Bon, sostenendo (nel conflitto di competenza "zerca lo andar per le Camere" il 1º dic 1533. E determinante è la sua presenza nelle ultime battute di questo quando, col titolo d'ambasciatore, rappresenta la ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , tentò di trasformare il suo dominio in principato ed entrò in conflitto con gli Estensi; dopo la devoluzione di Ferrara, fu assassinato a Modena nel 1599. Fu l’ultimo del ramo diretto, non avendo avuto figli dalla moglie Clelia Farnese. Cesare ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] aprile dovette interrompere la campagna per occuparsi del conflitto scoppiato a Siena tra popolani e magnati e stabilire se l'imperatore nutrisse dubbi sulla lealtà del F. già negli ultimi mesi del 1245, 0 se essa sia venuta meno solo dopo la ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] in via Vico, 3 nel 1924. Lo scoppio del primo conflitto mondiale lo sorprese a Bulciano, dove si trovava con Soffici. prova. Il 10 marzo 1953 vergò con grafia ormai incerta l’ultima annotazione del suo Diario: «Ho passato lunghi mesi di malinconie e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , e solo a posteriori, le prime avvisaglie del futuro conflitto.
Nel 1565 apparvero a Venezia, presso due differenti editori, di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la seconda metà del Seicento.
L ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] fallito lo scopo a causa di incapacità organizzative e conflitti interni all'esercito.
Ciò colpì molto i commentatori e Dicomano (dal 18 febbraio al 15 marzo).
Questi furono gli ultimi incarichi ufficiali ricoperti dal G.: ben presto fu messo da parte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...