GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] ), furono eletti al pontificato contemporaneamente Sergio e G., ma solo quest'ultimo fu consacrato, tra la fine dell'897 e il gennaio 898, nella provincia ecclesiastica assegnata a Metodio. Il conflitto tra i vescovi tedeschi e Metodio continuò fino ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] da Cavour entrò, in alleanza con la Francia, in conflitto con l’Austria dando origine alla seconda guerra di indipendenza 1870 con la caduta del potere temporale dei papi.
Nell’ultimo periodo della sua vita Mazzini dedicò molte delle sue energie alla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; quarantacinque al diacono Sabiniano), non costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G., elaborata sulla base delle note prese a Roma fra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] intatto il cuore del problema e rischiando di creare un conflitto con Massimino Daia, Costantino è costretto a addurre ulteriori ponte sul Danubio tra Oescus e Sucidava: il secondo e ultimo grande ponte voluto da Costantino; l’opera era forse già ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Studio tra il 1531 e il 1539.
In quest'ultimo anno decise di abbracciare la carriera ecclesiastica e di trasferirsi fece inviare a Enrico III un donativo di 50.000 scudi. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ceduto, o almeno non così presto.
Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. VIII non esitò a intervenire si dicesse re di Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo regno era di pertinenza della S. Sede. Poiché nel 1303 la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] posizione neutrale. L'avvento di D. alla cattedra romana è in ultima analisi l'esito di uno scontro tra bande armate i cui protagonisti tutte quelle circostanze che potevano prevedere un conflitto tra un ecclesiastico (ingiustamente accusato o meno ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] stata spesso esortata in tal senso dal papa. L'iniziativa di quest'ultimo determinò una grave crisi nei rapporti con l'esarca Romano e con Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; 45, al diacono Sabiniano), non era ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Sibille affrescate nella volta Sistina.
La ricomposizione del conflitto con Giulio II passò attraverso la disponibilità di Sibilla Cumana, cat. 4 d.5, a.4, f.3) fu ultimata nell’estate del 1510, mentre Giulio II si spostava a Bologna per la campagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Dandolo assentendo ad una richiesta di Niccolò d'Este, accolse quest'ultimo, i suoi figli ed i suoi eredi tra i sudditi di condizioni avanzate dal Comune di Firenze per esservi ammesso.
Il conflitto si allargò e si fece più aspro nella seconda metà ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...