GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] , eretto al rango di Ducato nel 1574. All'inizio del conflitto, il G. fu richiamato dal duca Ferdinando Gonzaga come consigliere di Diego Felipe Guzmán marchese di Leganés. Il rischio, negli ultimi anni della sua vita, si fece tale da indurre ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] il soggiorno ad Alessandria, si schierò a favore di quest'ultimo. E i suoi rapporti con il marchese si consolidarono quando 1375da Avignone inviava al suo signore notizie riguardanti il conflitto papale-visconteo, che aveva appreso "a Fratre ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] . La seconda si inserisce nel conflitto tra Corpi legislativi e Consolato. Quest'ultimo, sollecitato dal Tribunato e dal la direzione di G. Acerbi, ma, venuto in contrasto con quest'ultimo, uscì dalla rivista.
Morì a Milano il 15 febbr. 1826.
Gli ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] di assicurare alla giustizia i suoi linciatori, entrando in conflitto con un giudice che abusa della legge. Con questo cantautore country fallito, ammalato e in cerca di un'ultima occasione di notorietà. Dopo un'interessante prova nell'avventura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] 64, ideato per conquistare primati di durata e di distanza (quest'ultimo ottenuto col volo senza scalo da Montecelio [Roma] a Touros il Sudamerica e dalla SAIDE egiziana. Nel corso del conflitto il M. elaborò due progetti di caccia pesante bimotori ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] più belle, finché in seguito allo scoppio del primo conflitto mondiale, dopo una clamorosa rottura con l'editore R. Falvo, G. Lama, E. Nardella, E. Tagliaferri. L'ultima sua pubblicazione, una raccolta di novelle dal titolo Don Liberato si spassa ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] simbolo del contrasto tra gli istinti e la malinconia decadente.
Il conflitto interiore del C. si risolse con il ritorno alla fede religiosa 1928 con I colloqui con Dio (Bologna 1928). Nell'ultimo periodo il C. abbandonava la ricerca melodica fine a ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] superata soprattutto grazie a Gaudenzi e al Macrelli.
Quest'ultimo - che aveva tenuto fino a quel momento una eletto rappresentante all'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa.
Nel conflitto che si aprì nel PRI alla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] internazionale di musica contemporanea di Venezia.
Dopo il conflitto, il C. riprese la sua attività di pianoforte op. 45 (1965). Invece, la produzione musicale si dirada nell'ultimo decennio, anche per l'impegno al Premio Paganini a cui viene ad ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] partito di A. sembrava avere il sopravvento che in quest'anno il conflitto tra il re legittimo e l'usurpatore non si era ancora risolto patriarcali da poco riunitesi nell'ortodossia romana, ripudiò quest'ultima e, nel timore di una rappresaglia o di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...