FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1079, c. 832: Aviso di Roma del 1611) e quando quest'ultimo morì a sua volta, all'inizio del dicembre 1613, fu unificata sotto congregazione dei Riti il 30 marzo 1624.
Non mancarono conflitti con le autorità locali, come il governatore di Perugia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] all'arte della scultura, che allo scoppio del conflitto mondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni ragazzino che non ne ha (Torino 1956).
Fecondo e inesauribile fino all'ultimo, morì nella sua villa di Sant'Ilario, sulle alture di Nervi, il ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] favorevole al C., poiché, a causa del secondo conflitto mondiale, egli interruppe le sue ricerche per partecipare dal in qualità di volontario; solo nell'agosto di quest'ultimo anno poté finalmente ricongiungersi alla famiglia in Roma.
Subito ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primo conflitto mondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra e il Giolitti e per realizzare un compromesso dell'ultima ora sulla base delle estreme proposte di concessioni avanzate ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] classicistica in Italia fino alla fine del primo conflitto mondiale.
Collana essenzialmente di traduzioni, ma traduzioni nazionale, d'un nuovo avviamento civile italiano (donde, nel suo ultimo libro, le copiose citazioni dal Gentile e dal Croce, il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 15dello stesso mese raggiungeva la corte imperiale ove riferì l'ultima offerta del nemico, disposto ad abbandonare l'assedio in cambio militari su Vienna suggeriva all'imperatore di risolvere il conflitto sul piano militare e l'offerta turca non ebbe ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] a Parma e Sassari, risultando primo in quest’ultimo, che tuttavia fu annullato dall’allora ministro della . 188). Le sue critiche gli procurarono, a ogni modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che aveva ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] soprattutto a La rivoluzione liberale di P. Gobetti (in quest'ultima cfr. soprattutto la sua definizione dell'anarchismo nel numero del aveva reso omaggio alla memoria del B. (Il sanguinoso conflitto fratricida,15 maggio 1937), accusava il B. di aver ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] B. e quelle etiopiche era enorme: né, nel corso degli ultimi mesi del 1895, fu possibile tentare di colmarla, dato che continuarono aiuti del Baratieri. Così, alla vigilia del conflitto, le possibilità militari italiane erano relativamente modeste.
...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] non erano dei migliori (lo aveva criticato quando quest'ultimo come ministro dell'Interno aveva mostrato una certa tolleranza adeguatamente preparata per il combattimento notturno.Terminato il conflitto con la rapida occupazione di parte della sponda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...