FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1253 (il castello di Loreto cinto d'assedio era stato l'ultimo a cadere mentre nulla di preciso si sa della riconquista della contea Se dopo la morte del padre a volte si trovò in conflitto di lealtà verso gli eredi legittimi dell'imperatore, non fu ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] al trono degli Evreux, erano stati piuttosto frequenti in quegli ultimi tempi, e lo stesso Pietro IV aveva sposato in prime concreta della fragilità di questa interpretazione quando riconduce il conflitto di B. e del Cabrera al comune tentativo di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] il Chiarini e il C., a causa del conflitto esploso fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero pp. 351-362. In collaborazione col Chiarini: Relaz. intorno alle ultime vicende della spedizione italiana in Africa attraverso i regni di Ghera, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] giorno di Pasqua. Nessuna delle parti uscì, però, vincitrice dal conflitto e si giunse a un accordo di pace che non fece che, a Montichiari, l'8 ott. 1420 gli inflisse l'ultima, rovinosa, sconfitta. La disfatta del M. si fece completa allorché ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] tempo per ricoprire ancora una volta il saviato di Terraferma, per l'ultimo trimestre dell'anno.
Tra il 1608 ed il '10 alternò le insieme con Giovanni Battista Foscarini.
Questa fase del conflitto è documentata da una filza di dispacci (agosto- ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] da rimborsare ai creditori in dieci anni (Bianchi).
L'ultimo periodo della carriera politica del C. s'inizia nel ' due davano a tutta l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] un giudice e console dei mercanti di Verona agì negli ultimi mesi del 1259 come delegato del D. "podestà ), pp. 1395-1404, 1406, 1409; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] la sala da concerto poteva fornirgli, tanto che quando dopo il conflitto tornò negli Stati Uniti, l'11 marzo 1946apparve alla Town pubblico e della critica che vide in lui l'ultimo esponente della grande scuola di canto italiana per la raffinatezza ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] cerchia di amici. Come già per Pico, anche per quest'ultimo il D. affrontò un lavoro di traduzione rielaborando una versione del tuttavia alla moltitudine - tutte le situazioni dì un eventuale conflitto che si venissero a creare.
Il D. morì a Candia ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] cronachistico. Il segreto del bosco vecchio, firmato per l'ultima volta anche col secondo cognome, Traverso, fu in lizza per note, dove i recenti avvenimenti e il dramma del conflitto mondiale subiscono una triplice, risanante riduzione: sottratti a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...