FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] guerra contro l'Austria e a ripristinare alla fine del conflitto la costituzione del '48, in cambio dell'impegno a garantire , Milano 1979; P.G. Jaeger, F. II di Borbone. L'ultimo re di Napoli, Milano 1982; G. Coniglio, I Borboni di Napoli, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] offensiva potesse risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflitto mondiale il C. comandava la 25a divisione militari, Cadorna e poi Badoglio, con molta discrezione però. Gli ultimi anni furono amareggiati dall'impossibilità di riavere la divisa ed i ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] : G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinauantennio, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim.Sull'attività politica del C. a Napoli e di fronte al conflitto mondiale: R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] rossa, nel 1918 partecipò alla celebrazione per la fine del conflitto. Nel febbraio 1919 la salute cominciò a declinare.
Adelina Patti canto viventi, è in un certo senso anche l’ultima che, cresciuta alla severa scuola del virtuosismo rossiniano e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] le città e i territori acquisiti nel recente conflitto. Nei mesi seguenti e soprattutto al principio F. Nevola, Siena. Constructing the Renaissance city, New Haven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] non fu soltanto il valoroso combattente, che aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con poi raccolti nel volume Colloqui con Franco (Firenze 1923). Quest'ultimo appare nelle edizioni della Voce, a cui il C. aveva ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] l’attinenza severa ai problemi reali.
Deflagrato il primo conflitto mondiale, agli inizi del 1915 dette prova di quel l’aveva resa «la via prediletta del centro cittadino», e, non ultimo, offrire «un buon impiego di capitali in modo da garantire una ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] disfatta di Caporetto, dal 1917 fino al termine del conflitto prestò servizio al Montello, quale ufficiale di collegamento tra le In veste di "pentarca" lo J. partecipò a una delle ultime assemblee pubbliche organizzate dal partito a Roma, il 27 e 28 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] D. si laureò con una tesi su Salvatore Di Giacomo.
Chiamato alle armi all'inizio dell'anno seguente, partecipò alle ultime fasi del conflitto mondiale come sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò Maria De Palma (da cui ebbe i figli ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 1933, il secondo nel 1934, il terzo nel 1942. Il secondo conflitto mondiale e la morte del Pellis provocarono l'interruzjone dell'opera dell , furono i maggiori lavori cui il B. attese nei suoi ultimi anni. Del volume egli scriveva: "è un po, il mio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...