Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] riguardi di questioni quali, ad esempio, l'analisi dei conflitti tra ottimo privato e ottimo sociale nell'uso delle risorse incorporati nelle leggi e nelle consuetudini e dalla quale, in ultima istanza, dipende l'accesso economico e sociale al cibo. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] In tale impostazione è difficile leggere un conflitto necessario tra classi sociali per quel che = [1/(Sc - sw)](I/Y) - [sw/(sc-sw)]. (20)
Questa ultima è la quota del reddito che va ai capitalisti-imprenditori e che dà la distribuzione tra ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] gran numero di pronunce regionali, alcune grafie sono in conflitto con questa o quella pronuncia locale. Per es., o scleròsi? Per contro, il francese ce l’ha fisso sull’ultima sillaba disponibile e lo spagnolo mobile, ma secondo altri principi;
(g ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] uguaglianza con quello naturale. Al contrario, se è quest'ultimo a essere più basso, ha origine una tendenza cumulativa italiani.
Il capitalismo è caratterizzato da un accentuato conflitto tra lavoratori e capitalisti per la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] lavoro; la prima di tali dicotomie, ossia il conflitto tra contadini-proprietari terrieri e borghesia cittadina in ascesa di classe è determinata dal mercato, e quanto più quest'ultimo determina le opportunità di vita, tanto più una società è divisa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] sia pure a un ritmo inferiore rispetto al passato. Le ultime statistiche disponibili (1997) precisano che la dotazione totale del paese tuttavia, stava per essere travolto dalle sorti del conflitto. Quattro giorni prima gli inglesi avevano sfondato a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. Regini intesa del 14 febbraio 1984. Il rifiuto di ratificare quest'ultimo da parte della CGIL costrinse il governo Craxi a procedere per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la revoca degli amministratori, e le loro decisioni in conflitto di interesse (come nel caso dell'assegnarsi stock options, PIL o riguarda più dell'1‰ della popolazione risultante dall'ultimo censimento ISTAT) e per il reato di "mendacio bancario", ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] coreano dei lavoratori (avrebbe preso la guida di quest'ultimo solo tre anni dopo, nell'ottobre 1997). Nello precedente si era determinato un momento di alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar Giallo dalle marine dei due paesi, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] inscrivibili nel cerchio di un più generale conflitto tipologico latino-romanzo, peraltro mai risolto. Alcuni di quella delle parole di diretta trafila ereditaria, anche se queste ultime si concentrano nel lessico di maggiore frequenza d’uso.
Si è ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...