Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] Langer, 1953; v. Spencer, 1985, pp. 15-21).
Danza e conflitto sociale
Nella misura in cui certi tipi di danza generano solidarietà sociale è necessario considerare quest'ultima come riferita a un determinato gruppo sociale e associata frequentemente ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] introdusse per la prima volta nella cultura greca l'idea di un conflitto tra lo spirito e la materia, ossia tra l'anima, considerata se le prime due sviluppano importanti teorie logiche. L'ultima fase del pensiero antico è il neoplatonismo (3°-6° ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nodi successivi.
Le tecniche di contesa prevedono l'esistenza di conflitti o collisioni e ne fanno uso per allocare il canale su cavo e quelle senza fili saranno complementari e queste ultime forniranno soluzioni di nicchia. Per le reti di area locale ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] più adatta per praticare la scienza futura, operata attraverso un conflitto che ha luogo all'interno della comunità scientifica" (v. Kuhn o almeno di aiutarlo, a rendersi conto del senso ultimo del suo proprio agire".
Concepire il mondo come privo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] coraniche o meno, che definivano la sua alleanza nei conflitti in atto. Il sistema monetario conservò, comunque, la Nord-Ovest indiano faceva parte dalla fine del VI sec. a.C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gruppi, che sono pur sempre al limite rapporti di forza ovvero rapporti in cui la soluzione decisiva del conflitto spetta in ultima istanza alla forza.
L'istituzione per eccellenza contro la quale si rivolgono entrambe le dottrine pacifistiche, se ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e sviluppi relativi alla storia della filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi risale a un fondamentale contrasto di metodi. E noto che quasi sempre, quando conflitti tra posizioni teoriche si basano su una fondamentale concorrenza di metodi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] elaborata e consapevole.La sociologia economica nacque nell'ultimo decennio del secolo scorso essenzialmente ad opera di del lignaggio; le minacce croniche di carestia e di conflitto. Tutte queste cose concorrono a stabilire una situazione di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Al pari della forza, tuttavia, anche la coercizione implica un conflitto di volontà, e in due modi. In primo luogo, essa attività lavorativa sotto il controllo e la supervisione di quest'ultimo. Il primo tipo di coercizione è compatibile con quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] logica si divide in grammatica e teoria dell'argomentazione (ratio disserendi); quest'ultima (II, 30) ha come sue parti l'invenzione degli argomenti e il cercando di superare i casi di canoni in conflitto tra loro; il titolo dell'opera (Concordia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...