Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e in Francia la resistenza di questi ultimi ha in pratica vanificato la forza repressiva di leggi o di indirizzi giurisprudenziali, concernenti peraltro soltanto conflitti o modalità di conflitto particolarmente gravi per la collettività (servizi ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] un popolo: la civilizzazione (Zivilisation) non è altro che l'ultimo stadio di una cultura (Kultur). E la civiltà occidentale si medesimo processo, all'inizio del quale si troverebbe il conflitto con la figura paterna (da lui chiamato complesso di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' dell'uomo prima del 1850 si fan pari a un giorno, gli ultimi 110 anni sono meno di mezz'ora, ma in questa ‛mezz'ora' tutti desideravano le stesse cose, e peggio ancora quando il conflitto era extra-economico, come pareva diventasse sempre più. Si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] alcune nazioni sull'orlo della guerra, creando situazioni di conflitto di sovranità fra due Stati. Nell'incidente di Entebbe agli armamenti, nel quale la violenza attraverso i confini è l'ultima risorsa non solo degli Stati, ma anche di gruppi e di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , che lo stesso prolungamento della vita tende a far accumulare in maggior misura. Il conflitto genitori-figli ne risulta marcatamente inasprito. Non è questo l'ultimo dei fattori da inserire in un modello volto a spiegare la novità e la durezza ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] l'aprés-midi d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi poemi sinfonici di Strauss. È pur vero che l'addio al XIX buona volontà, ma tanto più significativa in quanto il conflitto appare ormai inevitabile. Tuttavia non c'è chi non ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] pronto a riceverla nelle viscere della donna? E, in questa ultima ipotesi, giunge appena creata, fatta nell'attimo stesso in cui il più spirituale dell'a. e a una maggiore attenzione ai conflitti tra questa e il corpo, altri, il maggior numero, s ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] approdata al concetto di opinione pubblica, e come quest'ultimo concetto si presti meglio di tutti i suoi antenati e , per esempio, sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] nel corso degli anni sessanta in seguito al dispiegarsi del conflitto ideologico, politico e statale fra l'URSS da un lato ; ma essi hanno del pari segnato l'emergere di quest'ultimo come potenza militare dotata di una forza senza precedenti. Questo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] parte, sono stati proprio questi i temi che negli ultimi decenni non solo hanno maggiormente aggregato e mobilitato le come un pericolo sociale da reprimere (come nel caso del conflitto tra Stato e movimento per il suffragio in Inghilterra a cavallo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...