(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] per la loro visione; il monitor viene considerato in quest'ultimo caso non più un semplice strumento di riproduzione, ma un del Movimento moderno sin dagli anni successivi al primo conflitto mondiale, con le proposte del berlinese B. Paul ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] teoria molto generale, volta a descrivere ogni sorta di conflitto o confronto sociale, economico o politico, incluso il 'indagine dei fenomeni di popolazione, a partire dai quali, negli ultimi trent'anni, la ricerca si è sviluppata in varie direzioni. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] teorie dello spazio e la geometria, XXXII, p. 316).
Negli ultimi decenni il grande dinamismo della m., come disciplina e come professione, rivista Mathematical reviews fu fondata in pieno conflitto bellico come reazione all'espulsione dei matematici ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] divenire oggetto di conversione, ossia di trasposizione di un conflitto psichico rimosso in un sintomo somatico. La compiacenza di ricognizione che non può pretendere di dire qual è il senso ultimo del corpo. Qui il c. si cela non perché nasconde sé ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (v.), nell'ottobre del 2004, subordinata, quest'ultima, alla ratifica dei venticinque Paesi membri. Tuttavia, la sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto, ma debba essere primariamente fondato sulla protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] di undici secoli (v. musica: Improvvisazione).
Il conflitto si stemperò quando il musicologo e clavicembalista T. Dart espressione delle loro motivazioni. I progressi compiuti nell'ultimo trentennio dall'organologia e dalla liuteria storica hanno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e in Francia la resistenza di questi ultimi ha in pratica vanificato la forza repressiva di leggi o di indirizzi giurisprudenziali, concernenti peraltro soltanto conflitti o modalità di conflitto particolarmente gravi per la collettività (servizi ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] un popolo: la civilizzazione (Zivilisation) non è altro che l'ultimo stadio di una cultura (Kultur). E la civiltà occidentale si medesimo processo, all'inizio del quale si troverebbe il conflitto con la figura paterna (da lui chiamato complesso di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' dell'uomo prima del 1850 si fan pari a un giorno, gli ultimi 110 anni sono meno di mezz'ora, ma in questa ‛mezz'ora' tutti desideravano le stesse cose, e peggio ancora quando il conflitto era extra-economico, come pareva diventasse sempre più. Si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] alcune nazioni sull'orlo della guerra, creando situazioni di conflitto di sovranità fra due Stati. Nell'incidente di Entebbe agli armamenti, nel quale la violenza attraverso i confini è l'ultima risorsa non solo degli Stati, ma anche di gruppi e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...