Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] prima della pubblicazione del DSM-III, la diagnosi di DAP era molto rara. Negli ultimi anni del 20° secolo è stata rilevata una prevalenza nel corso della vita di conoscenza e successiva elaborazione del conflitto sottostante l'insorgenza delle crisi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] non dissimili fra loro. Al tempo stesso erano in conflitto, quanto a confessioni religiose, anche prima della conquista araba teoria del collasso dei sistemi complessi. Ma negli ultimi decenni, sotto l’impulso dello sviluppo della ricerca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] investito l'archeologia libanese negli ultimi decenni, a causa del conflitto arabo-israeliano che ha destabilizzato a cui è stata sottoposta questa parte del Paese durante il conflitto con Israele. Non a caso delle 14 aree individuate intorno a ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] Si tratta dello sviluppo passionale, dove un conflitto consapevole (preconscio) fra erotismo trasgressivo e in mare i brandelli per rallentare l'inseguimento del padre. In quest'ultimo caso vi era stato anche un parricidio, quello di Pelia, squartato ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] A. Adler e C.G. Jung (Vegetti Finzi 1986). Questi ultimi sostenevano l'esistenza di un'unica energia generale, dalla quale si distruggere la convivenza comune. Ne consegue un inevitabile conflitto psichico, uno stato di infelicità nevrotica che Freud ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] mondiale.
Quando gli Stati Uniti entrarono nel conflitto, nel 1917, la comunicazione amatoriale venne proibita anche all’arrivo della televisione, per essere abbandonato solo negli ultimi decenni del 20° secolo.
Anche in Europa il successo della ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] , da un suo discepolo, A. Adler (1927). Quest'ultimo aveva postulato l'esistenza di una pulsione aggressiva, per spiegare il tipo di realizzazione che hanno avuto le pulsioni e i conflitti che si sono generati, le modalità di relazione che si ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] vi si trova inserito lungo una discendenza che, procedendo dal Barbarossa attraverso Enrico VI, produce l'ultimo suo virgulto nel figlio Corrado. L'albero genealogico riprende il motivo veterotestamentario dell'albero di Jesse, originariamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...