Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] a impostare il paradosso della vita psichica, il conflitto tra natura e spirito, diventa conoscenza o almeno , e finanche come unità rappresentativa di entrambi. La psiche ‟è in ultima analisi ‛alcunché' incomprensibile". Se l'energia è Dio, o Dio è ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che il sovrano stesso deve presupporre, che costituiscono in ultima analisi il fondamento medesimo del suo potere.
Accade insomma, di particolarità disgreganti e della dimensione stessa del conflitto, e per ciò stesso pronto a riconoscersi nello ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 'integrazione sociale, e che il suicidio generato dal conflitto di ruoli tra status differenti di cui parlano Gibbs 7/8), Spagna (5).Nel secondo dopoguerra, e in particolare nell'ultimo quarto di secolo, il fenomeno appare in aumento in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] vanno ben al di là delle caratteristiche tecniche del gioco e della scarsa durezza di quest'ultimo: l'ansia, l'incertezza, il conflitto relativo all'interpretazione di quel che avviene in campo, il rifiuto della legittimità delle decisioni dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] influenza non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security , il rapporto medio tra la pensione e la retribuzione dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' anche gruppi di scienziati e ingegneri sovietici. Durante gli ultimi mesi del conflitto, i tedeschi avevano trasferito sempre più a ovest i loro progetti più importanti, per sottrarli all'avanzata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] rispondeva soltanto a tre domande non superava l'esame. In ultimo, vi era l'esame finale, in cui si valutava C.). All'inizio degli Han anteriori, i disordini e i conflitti impedirono alla corte di organizzare un sistema scolastico pubblico; si favorì ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Weber, diversamente da quello durkheimiano, si basa però sul conflitto: le diverse sfere sono in un rapporto di tensione, con il livello più alto - e in continua crescita dall'ultimo decennio del XIX secolo fino agli anni cinquanta del XX - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] alla proporzione tra le particelle dei quattro elementi e tra queste ultime e i pori (Bernardoni 2011, pp. 80-81).
Nell’ cui si ha effervescenza o fermentazione si sarebbe verificato un ‘conflitto’ tra acidi e alcali. Questa teoria si era diffusa ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] in un punto preciso.
In carrozza fino alle stelle
L'ultimo arrivato della famiglia delle macchine volanti è il più veloce e come armi a lunga gittata, ma dopo la fine del conflitto si capì che potevano servire anche per pacifiche esplorazioni nello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...