Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] attualmente art. 91 del T.U. ‒, quest'ultimo decisamente preferibile in quanto destinato ad assicurare carattere è normalmente complesso e certi valori possono essere in conflitto con altri. Per questo motivo è fondamentale coinvolgere tutti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dal punto di vista di un romano dell'epoca di Plinio. Quest'ultimo, infatti, dichiarava che il suo oggetto era "la natura degli esseri e le immagini dell'anfiteatro. In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del lato più oscuro della Natura e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] riconducibile alla contrapposizione tra peccato e grazia, e il conflitto tra vita attiva e vita contemplativa, ovvero tra homo tempo libero più maschile che non femminile.
Un'ultima considerazione riguarda l'attività fisico-sportiva. Più della metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] élite, convinta da una certa interpretazione del grande conflitto appena terminato che la chimica e l’industria Federazione nazionale fascista degli industriali dei prodotti chimici. Quest’ultima carica (assegnata a un accademico!) indicava a un tempo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] storica plurimillenaria, in cui si intrecciano conflitti e connivenze: conflitti per la pretesa della religione di Nella Rerum novarum, la salvezza delle anime è pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papa Leone XIII prende la parola ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] gruppo di specialisti nella repressione teologica degli eretici: nell'ultimo scorcio del XIV secolo questo gruppo fu messo in 'unica autorevole fonte di verità. Si comprende come all'aumentare dei conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici Cerletti e con Mario Gozzano (1898-1986), successore di quest’ultimo nella direzione della Clinica delle malattie nervose e mentali di Roma ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] genetica che si dà in natura e quella 'telica', cosciente ed efficiente propria dell'uomo. Sebbene quest'ultima non possa fare a meno del conflitto e della selezione fra individui e razze - un punto su cui Ward segue i sociologi austriaci Gumplowicz ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] massimi teorici della museologia sociale nel mondo. Dopo il conflitto mondiale, si avviava ancora in Francia, dagli anni Sessanta , e C. Dal Pozzo (1590 ca. - 1657). Quest'ultimo fu il promotore del monumentale Museo Cartaceo, ossia una raccolta di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sono più liberi e si sviluppano meglio. Produce semmai conflitti e nuovi Stati, di taglia spesso minore e tendenti : Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics and fate, Cambridge ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...