Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sportivo di fama che si fa attore, lo sportivo-divo. Da quest'ultimo al suo opposto, il divo-sportivo, il passo è breve.
L'attore quella del lanciatore. La resa cinematografica di questo conflitto ha trovato nell'alternanza del campo/controcampo su ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] l'aristocrazia, ma anche quelli che non entrano in diretto conflitto con l'immagine vittoriana della femminilità: il tiro con l' abiti femminili. La diffusione della bicicletta a partire dall'ultimo scorcio dell'Ottocento, per es., si configura sia ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione che deve comunque essere svolta per assicurare la società, che pur ammetta il dominio di una di esse e il conflitto tra tutte, non sia più efficace, al fine di spiegare la ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] a seconda degli esiti agonistici, l'antagonismo e il conflitto sociale. "W Coppi comunista, abbasso Bartali democristiano" stava milioni di euro nei Giochi di Sydney 2000, mentre l'ultimo (e primo per il continente asiatico) campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] con la struttura edipica. Il percorso narrativo riprende perciò il conflitto tra desiderio e legge che è la struttura dell'Edipo a epoche diverse della storia del cinema, e gli ultimi decenni del 20° sec. hanno segnato sicuramente un declino ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , si è spostato decisamente in favore di questi ultimi. Nella misura in cui la maggiore capacità di azione concludere, allora, che "tutte le aspettative di un futuro privo di conflitto e senza lotta sono destinate a restare deluse" (v. Richta ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sui conflitti (Gaston Bouthoul); 13) la controguerriglia: problemi e aspetti della lotta antiguerriglia; 14) guerriglia e terrorismo; il problema della violenza e della controviolenza.
Nel complesso, le ricerche sulla guerriglia svolte nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] si tratta di dati ufficiali, certamente sottovalutati dato che in questi ultimi due paesi l'immigrazione è di frequente clandestina: v. Brunetta e Pian piano ci siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo, il terrorismo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che lo Stato democratico conservi o meno una qualche efficacia – tra politica formale e politica reale; quest’ultima appare più un conflitto tra differenze – che hanno la tendenza a disporsi in senso gerarchico – che una interazione tra uguali. Ne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , dei filosofi e dei giuristi erano alla base di ogni sorta di dichiarazioni e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium e lo studium di Parigi ‒ che vide almeno in parte soccombere l'università ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...