Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] un compito che si muove continuamente fra la fedeltà ai valori ultimi, donde viene l'accusa di tradimento nei riguardi di chi , svolge con un'ampia documentazione storica il tema del conflitto permanente fra l'uomo pratico che ha i piedi per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ).
In questo senso la scienza, pur fallendo i suoi fini ultimi, per non essere riuscita a vincere la morte, nemmeno con il di Leibniz, di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo Furor mathematicus, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Partito popolare Paolo Mattei Gentili. La nomina di quest’ultimo aveva seguito di poco il passaggio del giornale sotto il 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] flagello misericordioso e divino. Per angusta ad augusta».
Il conflitto era quindi il parto travagliato ma necessario per un ritorno valori che egli deve normalmente percorrere per giungere al suo ultimo fine; sono l’itinerario al termine e al di là ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] campo cattolico ed ecclesiastico come tipica eresia moderna24.
Nel conflitto tra Stato e Chiesa: dopo l’Unità
La proclamazione e semper reformanda. Come si può notare, in quest’ultima fase il richiamo al concilio veniva lasciato sullo sfondo e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ’associazione universitaria (1925-1933): è il primo dei conflitti tra il prete romano e il futuro Paolo VI . A. Roccucci, Santa Sede, Chiesa italiana e Unione Sovietica negli ultimi anni del pontificato di Pio XII, in La moralità dello storico. Saggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di un idrofono e analizzò il profilo acustico. Dopo il conflitto, da questo lavoro nacque una nuova branca della biologia (1906-1969) attribuirono tali risultati a ciò che quest'ultimo chiamò 'tettogene': una deformazione della crosta verso il basso ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] un'ampia opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma, dalla sempre più diffusa del 1908 e il National insurance act del 1911, quest'ultimo relativo all'assicurazione di malattia e di disoccupazione. La prima di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] propria elaborazione della DSC venne rinviata alla fine del grave conflitto mondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di Pio XII dell’economia civile? La risposta più facile è all’ultima domanda. Sì, la DSC si muove ancora nel medesimo ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] 1982; v. Taylor, 1989). John Rawls, nella sua ultima opera, Liberalismo politico, ha cercato di iscrivere questi mutamenti e il possibile slittamento dal conflitto distributivo al conflitto per il riconoscimento entro il rinnovato nucleo normativo di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...