La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di guadagnare posizioni di vantaggio rispetto alla Sgci22. Quest’ultima, di conseguenza, si trovò in una condizione disagevole. oratori)36.
Tra le due guerre
Al termine del primo conflitto mondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] agitano il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. nemico, ne potrebbero infatti derivare pericoli per lo Stato. Negli ultimi tempi, c'è stata in molti paesi una tendenza all' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] il potere e per l'interesse, dove ogni individuo è in conflitto con la propria specie, e dove la sola presenza di un del concetto hegeliano di società civile, poiché, come sappiamo, quest'ultima per Hegel non abbraccia solo la sfera dei bisogni, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] quale può effettivamente portare ad ulteriore instabilità). Gli studi sulla gestione e risoluzione dei conflitti proliferati negli ultimi anni indicano nuove possibili configurazioni del potere statale e delle relazioni interetniche, sebbene queste ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . Il sostegno ufficiale, ma implicito, dato a quest’ultimo non aveva tuttavia nulla di un assegno in bianco. politica temporale delle nazioni, «in cui la soluzione dei conflitti di interessi e di ambizioni dev’essere esclusivamente ricercata nella ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] guerra di Spagna, nel 1936:
«Si è detto in questi ultimi giorni che Religione e Chiesa Cattolica si sono mostrate impari e , giansenismo, illuminismo, intransigentismo, e relativizza il conflitto delle interpretazioni che per un secolo ha tenuto il ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in quanto elettorato opera sul governo dipende in ultima analisi dall'effettivo pluralismo delle élites e dalla in industrial society, London 1959 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Djilas, M., The ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , cooperano proporzionalmente al bene comune, rifluendo quest’ultimo risultato a prevalente vantaggio delle classi inferiori»10. In questi anni di fine secolo, l’Opera è attraversata da profondi conflitti interni, tra il filone più tradizionale e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] rapporto con queste scienze si è così definito in termini di conflitto competitivo, dove la posta in gioco si è trasformata nel politiche e dei dibattiti sulla società contemporanea. Gli ultimi due secoli, infatti, sono stati attraversati dall’ ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che saranno nei secoli, lo spero, i miei fedeli: vorrei che gli ultimi fossero dell’anima i più esperti, i più degni del cielo. O che modernista, abita protagonisti segnati da un lato dal conflitto tra carne e spirito, dall’altro coinvolti «con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...