Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] allora avevano convissuto non senza tensioni entravano ora in evidente conflitto. Come ha scritto Falconi,
«la segreta intenzione del mondo intero seguì la malattia di papa Giovanni nelle ultime settimane prima della morte42. La Rai dedicò ogni sera ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quello della gentry e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello della nobilità titolata. Il titolo, com'è noto società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerra civile più di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in fondo un sostanziale déplacement dei termini del conflitto.
«Può esserci imputato a colpa», si lettera a Pio XII del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] testo a quello dell'opera dei sei giorni; tra questi ultimi, l'esempio più elaborato è rappresentato dallo Speculum naturale, un certo senso un cristiano, ma ovviamente in conflitto con gli insegnamenti cristiani ortodossi e voleva gettare discredito ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dello stesso genere e di consumo. Non vanno, da ultimo, dimenticate la diffusione della conoscenza e la spinta operativa fornita , sino all’esplosione numerica, negli anni del conflitto mondiale quando vennero coinvolte nel sistema di distribuzione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 73 Poi sarà seguito da una serie di Enchiridia nel corso degli ultimi vent’anni del secolo che copriranno i dialoghi ecumenici, la dottrina L’Apocalisse, Milano 2004, pp. 118-119 ricorda il conflitto che la oppose a suo tempo a Wojtyla, colpevole di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non possano essere ricondotte a una piattaforma unitaria dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità di oggetto una classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sé merita poi la devozione della Sindone, che l’ultimo re d’Italia, Umberto II, ha lasciato in A. Scottà, La devozione alla Madonna del rosario nel Veneto durante il conflitto mondiale 1915-1918, in Bartolo Longo alle soglie del duemila, Atti del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , la letteratura elabora modelli drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo differenziato nei vari gruppi Pur senza analizzare i molti significati che a quest'ultimo termine vengono attribuiti, si può usarlo qui nel ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , cioè nel decennio che ha seguito la fine del secondo conflitto mondiale, come è stato dimostrato in maniera eloquente da Meyer 'incremento del livello di istruzione che si è verificato negli ultimi cinquant'anni in tutto il mondo.
3. L'istruzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...