BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] principato di Taranto devoluto alla Corona dopo la morte dell'ultimo principe Filippo II. Il matrimonio fu concluso, in presenza nuovo papa Urbano VI, tornò da solo a Napoli.
Il conflitto seguente tra il pontefice e la maggior parte dei cardinali che ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] locale assunse il valore di una verifica delle ultime possibilità di concretizzare una linea politica particolarmente D.M. Turoldo e C. Vannucci. La dialettica e il conflitto, già presenti nella Chiesa fiorentina, si erano accentuati negli anni ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] apr. 1548) si assiste al declino del governo di Bona. Il conflitto fra B. e il figlio si approfondì a causa del matrimonio di a poco tempo fa godevano del massimo credito. Solo negli ultimi anni si è iniziato un processo di revisione della figura di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] in Fiandra, gli affidò il compito di osservatore del conflitto in corso tra le Province Unite e l'Inghilterra. T. Bonaventuri afferma che i testi non avevano ricevuto l'ultima mano dell'autore. Alla stessa stagione appartengono anche due sonetti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di diciotto anni, la successione si presentava difficile per molti motivi: conflitto con Ludovico il Bavaro, che il papa si era rifiutato di la casa del vescovo; B. XII diede a quest'ultimo una nuova residenza e, completamente libero, affidò al suo ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Boemondo fu seguito da Tancredi d'Altavilla, nipote di quest'ultimo, il quale ricevette in feudo la Galilea; Baldovino di consistente somma di 1.300 bizanti. Dopo una breve tregua il conflitto esplose di nuovo. D. lu accusato dal re di essersi ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] gli confiscarono e che egli riebbe alla fine del conflitto franco-asburgico. Importa invece avvertire come la sua è noto che si dovette giungere al 1574 perché anche le ultime delle cinque piazze tornassero ad Emanuele Filiberto. Nel 1564 il duca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] subito dopo il Te Deum e chiuse così la terza e ultima sessione del concilio.
I. IV decise di ritardare la pubblicazione numero di luoghi per facilitare ai cristiani, in caso di conflitto e di pericolo, l'organizzazione del ritorno nel loro paese d ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] a La Lima di Oneglia, edizione locale dello stesso. Nell'ultimo decennio del secolo, la sua attività instancabile e multiforme ne fece per garantire la neutralità italiana e impedire un conflitto italo-austriaco.
L'iniziativa del Lavoro fuin ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] (detto il Cariteo), ricavando, soprattutto da quest'ultimo, una predilezione per Petrarca e per la letteratura accostò con una flottiglia. Dopo qualche esitazione, dovuta a conflitti interni, i "popolari" napoletani, guidati da Gian Carlo Tramontano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...