Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di non senza contrasti, Yusuf presidente della Repubblica. Quest'ultimo in novembre nominò A.M. Gedi primo ministro, ma ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] manteneva largamente, preparò, in vista del prolungarsi del grandioso conflitto, un esercito di ben 40.000 uomini da offrire all il 29 gennaio da Gallas, Aldringen e Piccolomini. Quest'ultimo esitava, l'Aldringen sollecitava a risolvere. Il W., ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] intrattenere illeciti rapporti con i servizi segreti, ma a sostegno di questi vi furono mobilitazioni di piazza. Da ultimo, il conflitto trascese: nell’agosto 1995 un figlio di Kováã fu rapito e rilasciato in territorio austriaco, dove fu trattenuto ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] . Il quale, in effetto, è in stretta relazione con il conflitto fra la Santa Sede e Filippo il Bello durante il pontificato di e costui assolto dalle accuse formulate contro di lui. L'ultima sessione, di chiusura, ebbe luogo il 6 maggio. Il concilio ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] Aqaba, la cui attività si è sviluppata in concomitanza con lo scoppio del conflitto tra Iran e Iraq fino a raggiungere nel 1989 i 20 milioni di e in ottobre venne stipulato con quest'ultimo un trattato commerciale. Migliorarono anche le relazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] costante e il calo della natalità, verificatosi nell'ultimo periodo del secolo scorso in concomitanza dell'avvio un'ondata di fondamentalismo islamico e un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche il numero degli omicidi politici ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] fortemente colpita e frenata nella crescita dai contraccolpi del conflitto in Kosovo e dall'intervento aereo della NATO nei 1999), intervento appoggiato dalla Slovenia. Atteggiamento, quest'ultimo, più che scontato, considerando che nei piani ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] 46% del totale con un incremento medio annuo che negli ultimi anni si è attestato sul 4,4%.
Condizioni economiche
Dopo i travagliati anni Ottanta, caratterizzati da aspri conflitti sociali e politici, scanditi da continue violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] e che deve essere importato in forti quantità. Negli ultimi anni le esportazioni di legname si sono notevolmente ridotte a a loro volta impegnati con proprie truppe in tale conflitto.
Nel febbraio 1998, per fronteggiare il deterioramento della ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del Gabon, O. Bongo, cugino di Lissouba ma allo stesso tempo genero di Sassou-Nguesso, permisero a quest'ultimo di volgere il conflitto in suo favore. La conquista di Brazzaville e successivamente quella di Pointe-Noire (ottobre 1997) da parte dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...