CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] propaganda.
Tuttavia, con l'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, l'impegno del C. si sviluppò in più , 329, 333, 340; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 447; A. Prandi, La guerra e le sue ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] dei suffragi validi, contro il 47,9% di Bush. Quest’ultimo diventava così il primo candidato ad avere la maggioranza dei voti di misura – 51 a 49 – al Senato. Oltre al conflitto iracheno, a pesare sul risultato elettorale fu una serie di scandali ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] indispensabili alla produzione di cibo: acqua e terra. Le tensioni e i conflitti che da sempre si generano per il loro controllo rischiano di esacerbarsi ulteriormente. Negli ultimi vent’anni i consumi di acqua sono cresciuti a una velocità doppia ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] prese alcune misure, tra cui le operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Esse ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] del Novecento, negli anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, che hanno visto . L’unità del Congo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da Ruanda e Uganda attraverso le popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. La contesa sul Kashmir non è tuttavia la parte sopperito a tale condizione di debolezza strutturale negli ultimi anni è stato l’innalzamento delle quote del ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] duello tra cultura e potere simile a quello che caratterizzò gli ultimi decenni della Russia zarista, dal quale tutti uscirono sconfitti.
La Reagan, che portò ai massimi livelli il tasso di conflitto con gli attivisti per i diritti umani e civili, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ragioni dello Stato fino alle estreme conseguenze. Un conflitto lacerante che si concluse con l’omicidio di un addio. Dopo un breve periodo di silenzio ottenne la sua ultima elezione alla Camera dei deputati nella VIII Legislatura (20 giugno 1979 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate 200 tonnellate di plutonio e 1.200 di uranio. Nell'ultimo quinquennio gli Stati Uniti hanno concesso 1,6 miliardi di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] tra Europa e Stati Uniti e la privacy. Ultimo ma non ultimo, il problema che i dati a livello mondiale .
Per ‘guerra elettronica’ s’intende, generalmente, un’attività di conflitto tra stati che non avviene con armi fisiche ma che viene effettuata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...