TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] : il t. italiano appare come la fase ultima del "rovesciamento rivoluzionario", coincidente col tramonto dei ; L. Cavalli, La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ambiente urbano, ivi 19782; G. Manzini, Indagine su un brigatista ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] uomo e natura, l'avvento dell'"uomo totale".
Il senso ultimo delle interpretazioni del m., che si affrontano dalla metà degli anni sono saldate l'una all'altra nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi dal distruggere l'una o dall ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] normalmente compensato da una diretta partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali federali, quando appunto sono in pesato quando si è tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo con gli accordi di ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] del regime e di una piattaforma politica di opposizione. Quest’ultima fu ospitata in Turchia, dopo che Ankara decise di abbandonare Asad per non aver accettato la sua mediazione nel conflitto che stava per generarsi. Tra il 2012 e il 2013 fu ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di i costi e i benefici di una valuta unica. Tra questi ultimi vengono ascritti il risparmio in termini di costi di transazione, i ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , mentre l'altra li ritiene accettabili. Secondo l'autore quest'ultima è la c. più pericolosa per la stabilità e la durata di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società civile' e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] R. Pacciardi, i giellisti E. Lussu e C. Rosselli (quest'ultimo assassinato da sicari fascisti nel 1937), lo storico G. Salvemini. Dato L'antitesi fascismo/antifascismo si impose come il conflitto di valori preminente in Europa negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] agire in operazioni limitate, senza duplicare o entrare in conflitto con la NRF.
La Grand Strategy americana
L'evoluzione nuovo moltiplicatore di potenza sul campo di battaglia, quest'ultimo inteso nel senso più ampio di battlespace, che trasforma ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] coreano fosse distrutto dalle forze congiunte americane e sud-coreane.
Nella Russia sovietica gli ultimi anni della dittatura di Stalin videro la riaffermazione del conflitto ideologico e politico con l'Occidente. Dopo il 1946 l'isolamento imposto al ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] enorme.
Se le tendenze che si sono manifestate negli ultimi anni continueranno a svilupparsi, è probabile che almeno essere differente. Gli attori si accordano per una soluzione del conflitto, dalla quale tutti si attendono dei guadagni netti, e per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...