FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] seguì in esilio a Castell'Arquato quando questi entrò in conflitto con il Comune a proposito dell'esenzione fiscale del clero popolo e governasse fino all'arrivo del cancelliere imperiale; quest'ultimo lo riconfermò nella carica (6 agosto), da cui F. ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] in quelle regioni.
Nell'estate del 1585 ebbe inizio il conflitto tra il nunzio e Stanislaw Karnkowski, arcivescovo di Gniezno e primate di Gniezno e il cancelliere dell'arcivescovo; quest'ultimo, Jakub Łempicki, era canonico di Gniezno e ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] in questa sua politica, D. non poté non entrare in conflitto con l'abate del monastero di Nonantola, che sorgeva a D. morì dopo il 27 maggio 1134, giorno in cui compì il suo ultimo atto. Al suo posto, in novembre, operò un preposto e soltanto il 14 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , a un nobile francese suo seguace, scoppiò un conflitto con il re, acuito dal rifiuto del vicario dell Benevento, fondata dal suo predecessore Ruggiero di Sanseverino. Durante l'ultimo decennio del suo episcopato il C. si astenne quasi completamente ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] romana di storia patria, XII [1889], p. 354). Un grave conflitto era scoppiato fra il Granvelle e l'arcivescovo di Napoli, e il artificiali inve artificiosa, e un'Epitome logices. Quest'ultima è un riassunto sommario e schematico dell' "Ars vetus ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del soccorso (6 febbr. 1790). A seguito del conflitto giurisdizionale si occupò, come i predecessori, della collocazione e il Lambruschini, con la mediazione del fratello barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora Pio VII) la nomina ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] di Madrid, per ottenere una favorevole soluzione del conflitto giurisdizionalistico insorto in quegli anni tra il Senato e tal proposito anzi è da notare come dal prospetto ultimo dell'opera egli avesse escluso deliberatamente alcuni tardi compendi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] Il clero cattolico delle Sette Province Unite, infatti, nell'ultimo periodo del pontificato di Innocenzo XII, aveva ripreso ad con i fedeli olandesi, in quello che era ormai un conflitto aperto e tutt'altro che favorevole alla S. Sede per l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] e di una protesta, tutto ciò produsse presto un conflitto con il vescovo Baines, che non apprezzava i contenuti emotivi un clero disordinato, ribelle e malato di spirito antiromano.
L'ultimo teatro delle missioni del G. fu l'Irlanda, da lui ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] in Boemia nel 1073, insieme col diacono Gregorio, per risolvere il conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz cfr. Fliche, p. 367, nota 5). Anche senza quest'ultimo atto, è chiaro che tutto l'atteggiamento di B. non poteva ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...