FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...]
Nel 1570 il F. denunciò alla corte François de la Jugie, barone di Rieux, governatore di Narbona, accusando quest'ultimo - allora in conflitto con i consoli e i cattolici di Narbona circa una lista degli abitanti sospettati di simpatie protestanti e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] e Ceneda dall’altra, in quello che pare il primo conflitto di dimensioni regionali, che accompagnò la transizione al regime comunale il rispetto del rinnovato giuramento di fedeltà.
L’ultimo decennio di governo di Pellegrino fu contraddistinto dalla ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] posizioni di intransigenza del suo capitolo quando si riaprì il conflitto con i cittadini e il clero di Foggia che inchiesta, né quali risultati essa abbia avuto: gli elementi desumibili dall'ultimo gruppo di fonti note in cui appaia citato F. non ci ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] poi a quello di Paolo V. Durante il pontificato di quest’ultimo, svolse ancora un ruolo di qualche rilievo nelle trattative per la richieste degli Stati boemi, e per la composizione dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , n. 58) - da mettere probabilmente in relazione con l'episodio conclusivo del conflitto tra lo stesso Berengario e Ludovico di Provenza.
Proprio nell'estate del 905 quest'ultimo tentò per la seconda volta l'impresa italiana, impadronendosi di Verona ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , confermata da Innocenzo III il 15 giugno 1204. Quest’ultimo pontefice il 24 marzo 1199 confermò a Ildebrando tutti i sempre maggiore autonomia e una piena dimensione statuale.
Il conflitto con il Comune volterrano fu vivo per un intero decennio ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] con un che di chiuso e di angusto che nulla risente del grande conflitto di idee e dei grandi constrasti religiosi e politici del momento: si quello riguardante le polemiche sorte intorno all'ultima opera apparsa lui vivente, La restituzione ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] A un’area esterna al comitatus pisano si riferisce un ultimo documento, il giuramento di fedeltà prestato a Pietro dagli invasione di terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza sia della morte del conte Ugo sia di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] tentò di continuare l'opera di G. dopo la partenza di quest'ultimo.
G. e il suo compagno, passati in Francia, presiedettero al principio quale suo diretto collaboratore in tutte le fasi del conflitto. Seguì il pontefice quando questi, per sfuggire ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] d'onore fu incaricato (5 giugno 1776) di recare a quest'ultimo, nunzio a Madrid, la berretta cardinalizia (Arch. segr. Vaticano, e contro l'importazione del grano (1818), in conflitto con il segretario della congregazione Economica, N.M. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...