GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ag. 1614 l'arcivescovo tentava di dissuadere il duca dal conflitto. Nel 1615 era a Nizza e poi nella capitale sabauda (Roma 1623); al pontefice dedicava anche, nel 1627, l'ultimo dei suoi scritti, il Tractatus de legatis principum et populorum ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] invece da Caterina Pirovano e da Lombardo Della Torre: ma quest'ultimo, che fu imprigionato dopo la battaglia di Desio e morì nel partenza per un riconsolidamento del potere visconteo. Nel conflitto esistente tra il pontefice e Matteo Visconti si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] contro gli ordini mendicanti all’Università di Parigi.
La sua morte sopraggiunse durante una delle fasi più critiche del conflitto: nell’aprile del 1253 i maestri secolari dello Studium parigino avevano di fatto chiuso l’accesso ai maestri degli ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Rimase tuttavia alla corte del re Giovanni II come consigliere di quest'ultimo. Il 29 sett. 1461 fece infatti parte, con lo zio d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia. Al provvedimento - che altro non ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] sebbene implicita, della posizione presa da M. nel conflitto nascente. Sembra probabile inoltre che toccasse proprio a M scismatici della Venezia e dell'Istria negli anni precedenti, ossia negli ultimi anni in cui M. fu a capo della diocesi. Nel tono ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] moderno di V. Gioberti), egli per indole riluttava al conflitto e preferiva la via della paziente, anche se poco feconda alienò le simpatie dell'intransigentismo cattolico. E con quest'ultimo, dopo le prime avvisaglie di attriti degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] vi si trova inserito lungo una discendenza che, procedendo dal Barbarossa attraverso Enrico VI, produce l'ultimo suo virgulto nel figlio Corrado. L'albero genealogico riprende il motivo veterotestamentario dell'albero di Jesse, originariamente ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] rapporti con Romolo Amaseo e con Quinto Mario Corrado; quest'ultimo, in particolare, gli fu poi costantemente legato da vincoli di avviso, per dichiarare implicitamente che tale autorità era in conflitto con la legge divina. Passando poi a trattare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] spaziano dal giugno 559 al luglio 561 momento, quest'ultimo, che pare maggiormente convincere gli studiosi.
Nel Liber Italia. Erano passati pochi anni dalla fine del sanguinoso conflitto tra Goti e Bizantini e l'intera penisola si trovava ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] del divino zelo e i padri rogazionisti, ispirandosi per questi ultimi al consiglio evangelico: "Rogate ergo Dominum messis, ut mittat Taormina, per il quale, nel 1914, entrò in conflitto con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...