Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] di sovvertire i giudizi formulati un tempo dalla critica. Con le ultime acquisizioni non si può più ritenere, come Croce, che il Seicento ricordate, ma, a rendere più autentico il conflitto tra le diverse visioni cosmologiche, diventano degni di ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] romanticismo di K. Pavlov (n. 1933) sono ripresi dai poeti dell'ultima generazione, tra i quali emerge P. Dojnov (n. 1969). Rilevante Francia. La letteratura più recente è caratterizzata dal conflitto tra innovazione e tradizione. La rabbia che nasce ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] e opera.
Con varie articolazioni, i temi del conflitto razziale e quello della conseguente crisi d'identità predominano, , delle istanze civili e sociali, della fruizione di modelli (da ultimo soprattutto i classici greci, Dante, J. Brodsky).
W. ha ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] lotta quotidiana in vista di risultati concreti. Nell'ultimo di tali scritti, apparso nel gennaio 1954, egli Critica sociale, L (1959), pp. 194-5; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963, pp. 152-56, e passim; ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] Così in Poslednyj srok (1970; trad. it., L'ultimo termine, 1975) l'evidente approssimarsi della morte della madre ), la giovane si butterà nell'Angarà, incapace di risolvere il conflitto. In Proščanie s Matëroj (1976; trad. it., Il villaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] racconti, in buona parte autobiografici, Poslednyj poklon (1956-67 "L'ultimo saluto"; ed. in vol., 1978), costituisce una sorta di e cattiva conoscenza della lingua russa: si delinea così un conflitto ancora non risolto che vede A. tra i nemici più ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan
Rosita D'Amora
Scrittore turco, nato a Istanbul il 7 giugno 1952, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Appartenente a un'agiata famiglia borghese laica, progressista [...] gli sconvolgimenti sociopolitici verificatisi nella società turca a partire dagli ultimi anni di regno di Abdülhamit ii (1876-1909) fino In Kar (2002; trad. it. Neve, 2004) il conflitto assume, invece, la dimensione di uno scontro politico violento e ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] collegati, sorretti da una straordinaria vena inventiva: il conflitto con il colonialismo e la sua triste, maligna eredità come lingua di scambio nazionale e internazionale, e, non ultimo, il tentativo sincero e appassionato di recuperare le proprie ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] i romanzi Der Zug war pünktlich (1949), lucida e intensa analisi delle ultime ore di licenza di alcuni soldati tedeschi prima che la morte li ghermisca che si prolungano anche oltre la fine del conflitto -, spinti e sollecitati da una stessa volontà ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 2 ottobre 1905, morta ivi il 14 novembre 1986. Figlia di un noto studioso di letteratura e linguistica, Ueda Kazutoshi (1867-1937), acquisì fin dall'infanzia una [...] ), in cui vengono sottolineati gli aspetti erotici e sensuali della psiche femminile e il conflitto fra la sensualità e l'avanzare dell'età. Tema quest'ultimo anticipato in Hanachirusata (1957, Il villaggio dei fiori caduti) e ripreso anche in Saimu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...