LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] costruzioni ideologiche e degli schemi precostituiti, vedeva in conflitto la tesi cattolica della continuità rispetto al Medioevo anche gli studi sul Settecento sono stati condotti negli ultimi anni all'insegna di una riabilitazione critica che a ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] intime e particolari narrate sullo sfondo del conflitto, peculiari degli anni del ritorno alla democrazia el encuentro, pp. 2-4.
C. Santos, La voz del yo en la novela última: una teoría en busca de cómplice, pp. 8-11).
Teatro y sociedad en la España ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] parola scritta e di non voler rimanere implicato nel conflitto tra Oriente e Occidente, rimanendo libero dall'esercitare Cera, Sartre tra ideologia e storia, Bari 1972; Autori vari, L'ultimo Sartre, in Aut aut, XXIII (1973); S. Moravia, Introduzione a ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] miasmi del mattatoio. L'opera risente del conflitto irrisolto fra il didatticismo ideologico riconoscibile nella voce morte, con gli ideali, mai divenuti realtà, le tolga anche l'ultima possibilità di essere se stessa. Ma la sua vita non è stata ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] ). Nel 1944 vede la luce Agostino, storia del conflitto e dei turbamenti di un adolescente, che, per Io e lui (1971) sono orientati in questa direzione, mentre l'ultimo romanzo, La vita interiore (1978), riprende, in un'ampia struttura narrativa ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] eines Europäers, Zurigo 1948).
La fine del conflitto accentuava il fondamentale pessimismo di M., alimentato dalla e disperata crisi di sconforto, annunciata già dal suo ultimo scritto (Die Heimsuchung des europëischen Geistes, in Tomorrow, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] pubblicati altri sei suoi romanzi: Contropassato prossimo (1975), gustosa costruzione fantapolitica degli ultimi giorni di guerra e del primo dopoguerra, a conflitto vinto dall'Austria; Divertimento 1889 (1975), cronaca divertita e divertente di una ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] perché lo scrittore intende interpretare il conflitto interiore e psicologico del personaggio con , che tende ad armonizzarsi con i toni di un linguaggio più elevato. Ultimo, in ordine di tempo, è apparso il volume Il visionario e il ciabattino ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Alessandra Briganti
Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato [...] della psicanalisi, in uno smarrimento e in un conflitto individuale ancora più evidente nel successivo romanzo L' un materiale fantastico rielaborato come veicolo di una strenua autoanalisi. L'ultimo suo romanzo è L'amicizia (1980). Al teatro T. si ...
Leggi Tutto
MORGAN, Charles Langbridge
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] ), che è realistico ed autobiografico - egli ha espresso il conflitto fra lo spirito e la carne e ha adottato spesso un campo drammatico; A Challenge to Venus (Londra 1957) è l'ultimo suo scritto d'impegno. Oltre quelle citate si ricordano anche le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...