Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] settore industriale. Si delinea in merito il possibile conflitto sulla rilevanza da attribuire all'andamento economico di è un mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] .
Le fabbriche tedesche, già impegnate nella produzione di esplosivi nel periodo precedente il conflitto, organizzarono a loro volta un consorzio generale, in ultima analisi incentrato sulla produzione di cariche di lancio, che nel 1916 raggiunse con ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] spezie di quanto avvenisse in epoca romana, in un conflitto di aromi e sapori che probabilmente tendevano ad annullarsi di rivestimento degli spicchi è bianca, rosa o violacea; quest'ultima è ritenuta la varietà migliore. Nei paesi mediterranei e in ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] ruolo operativo esperisce una situazione di marginalità e di conflitto con gli uomini dell'organizzazione; ha processi di dei mercati e della divisione internazionale del lavoro.L'ultima fioritura di ricerche sugli ingegneri come nucleo centrale dei ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] tutto il territorio di vendita.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale la Galbani, pur non ancor entrata a regime ott. 1928), dopo che già nel giugno precedente anche l'ultimo rappresentante dei Galbani, Giacomo, aveva lasciato l'azienda. Da ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Goodyear e la Michelin. Proprio da quest’ultima venne l’attacco più insidioso. Quasi coetanea della in La Repubblica, 27 ottobre 1999; A. Pirelli - G. Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura di E. Brambilla Pirelli, Milano 2002; G. ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] grande tessitura a Sondrio (dove già nel corso del conflitto erano stati trasportati alcuni telai automatici), che portò gradualmente , è interessante notarlo, si mantenne praticamente fino all'ultimo. In effetti più ancora che a Monza, centro ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] italiani più politicizzati e coscienti delle profonde novità che il conflitto aveva provocato nel tessuto economico e sociale del paese.
Il loro disponibilità ad un accordo con i sindacati, non ultimo per le pressioni (o per il mancato intervento, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] commercio internazionale (CCI). Nel biennio di quest’ultima presidenza focalizzò l’attività della CCI sulla Pirelli non perse occasione per cercare di dissuaderlo dal seguire nel conflitto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il 10 giugno, ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] 1939 anche la fabbrica De Giacomi di Livorno venne assorbita, ultimo tassello – per quanto concerne la prima metà del XX secolo commerciale nell’Italia centromeridionale.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’entrata in guerra dell’Italia non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...