Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] di neutralità assunta verso l’Iraq di Saddam Hussein nel conflitto del 1990-91.
Dal punto di vista interno, il combatté assieme ad altri stati arabi una guerra con quest’ultimo e accolse un gran numero di profughi palestinesi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] attraversano – o hanno attraversato – situazioni di violentissimo conflitto civile come il Sudan, la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda. Per ciò che concerne quest’ultimo paese, l’Uganda è stata direttamente coinvolta nelle vicende ruandesi ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] e di volere destabilizzare il suo paese, esportandovi il conflitto del Darfur.
Approfondimento
A Dakar, nel marzo del che il Ciad ha impiegato nel settore della difesa ha registrato nell’ultimo triennio tassi molto elevati. Con il 6,5% del pil nel ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] portare a termine il proprio distacco dalla Federazione dopo un conflitto breve e di bassa intensità con l’esercito federale, noto del turismo hanno poi agevolato il decollo di quest’ultimo settore, tra i più importanti nel sistema-paese sloveno ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi anni hanno fatto registrare dei miglioramenti e, nel 2004, per la in prima istanza da un potenziale scoppio di un conflitto armato su vasta scala. In questa prospettiva, il ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] giustizia, nella mancanza di garanzie democratiche, nel proliferare dei conflitti civili armati e, infine, nei fragili equilibri del contesto di destabilizzazione delle zone transfrontaliere.
Nell’ultimo decennio la Repubblica Centrafricana è stata ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] impadroniti di posti di lavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra fazioni, entrambe provviste di proprie milizie, si è , cobalto, nichel e oro. Le miniere di quest’ultimo, riattivate dopo la chiusura dovuta alla guerra civile, costituiscono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Nehru e di Nasser che - nel caso di quest'ultimo - condusse gli Americani a ritirare il loro aiuto per la tra Perù e Bolivia del 1980.
Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del Belucistān, tra l'Afghānistān, dove vivono 6 milioni di Beluci ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] attivi della città. Infatti, il risultato del conflitto permanente tra le decisioni singole e delle istituzioni condotte in pressione alimentate da idonee stazioni di pompaggio. Queste ultime vengono utilizzate per servire i villaggi che si trovano a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ostacolata dalla popolazione ospite; in caso contrario, si potranno determinare conflitti più o meno gravi, provocati dagli atteggiamenti razzistici di quest'ultima, mentre gli immigrati potranno reagire con comportamenti asociali.
Gli effetti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...